RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] periodi di circa 24 ore sono universalmente diffusi negli Eucarioti (vegetali e animali). Nel dinoflagellato Gonyaulax polyedra, un'alga marina unicellulare studiata da B. Sweeney e J. W. Hastings, sono stati scoperti tre r. diversi, rispettivamente ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] : a Niccolò Da Rio, a cui è dedicata la lettera Della scoperta dei due testacei proporiferi e di un’alga tintoria, con alcune riflessioni sopra la porpora degli antichi e la sua restituzione ultimamente proposta (in Opuscoli scelti sulle scienze ...
Leggi Tutto
L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] (➔ adattamento).
Come per tutti gli altri fenomeni fonologici o fonetici, anche l’epentesi ha nel parlato diverse realizzazioni. Ad es., alga verrà realizzato come [aˈliːga] in quasi tutta l’Italia settentr., mentre in quasi tutta l’Italia merid. si ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] ) osservò la formazione del budello pollinico nelle piante e la sua penetrazione nell’ovulo; N. Prungsheim descrisse, nell’alga Vaucheria, la penetrazione del gamete maschile in quello femminile (1855); nel 1875 O. Hertwig comprese, studiando l’uovo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] Pisa, non ancora identificata.
I primi incarichi di un certo rilievo si devono all’iniziativa dei canonici di S. Giorgio in Alga di Lonigo, che nel 1622 gli commissionarono due grandi teleri, tuttora nella chiesa di S. Fermo, raffiguranti S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di Montoliveto (1313), nella provincia di Siena; Ludovico Barbo, priore dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga presso Venezia, fondatore della congregazione De Observantia di Santa Giustina di Padova (1419), chiamata poi Cassinese dall'unione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] filo non solo con i più autorevoli esponenti dell'Osservanza, ma anche con la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua permanenza a Verona si protrasse per una malattia che lo colpì nel mese di dicembre: G. vi ebbe ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] e dei canonici regolari lateranensi in S. Salvatore al Rebuffone (1436), nonché quella dei canonici di S. Giorgio in Alga a S. Pietro in Oliveto (1437).
Sul piano disciplinare prese provvedimenti nei confronti del monastero di Maguzzano; intervenne ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] di ambito veronese è la statua di S. Leonardo che M. eseguì per l’omonima chiesa retta dalla Congregazione di S. Giorgio in Alga, il cui stemma è stato applicato alla mano destra del santo scolpito.
In S. Anastasia M. lavorò insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] roccioso fornisce sostegno, nascondiglio, nutrimento: p. es., il granchio Maia verrucosa, che si maschera attaccandosi dei frammenti d'alga ai minuscoli uncini dei quali è armato il dorso; 4, fauna dei fondi detritici. Questi risultano costituiti da ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...