La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] grezzo di bassa qualità verso la produzione di mais domestico di alta qualità, ma non possiamo guidare l'evoluzione di un'alga a mais. L'inserimento del processo di evoluzione in sistemi artificiali creati dall'uomo apre un capitolo del tutto nuovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] . il 17 sett. 1603, a capo della nutrita rappresentanza senatoria che, vestita di "seta cremesina" accoglie, a S. Giorgio in Alga, l'ambasceria dei GrigionL Scoppiata la contesa dell'interdetto, il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] libro de madrigali a quattro voci offerto al cugino Fabiano Moscaglia, padre generale della congregazione di S. Giorgio in Alga, in occasione della sua venuta a Roma. Nella dedicatoria, datata 10 settembre 1582 (ma l’edizione apparve soltanto nel ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] del cui convento annesso era protettore dall’anno precedente. Il 22 agosto 1635 divenne protettore dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga.
Il 20 aprile 1637 fu nominato legato di Ferrara, ma vi arrivò solo il 19 novembre, a causa della morte di ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] [1912], pp. 3-212). Tra i microrganismi presenti nei tubercoli ferruginosi, il C. rinvenne anche un particolare tipo di alga, Begiatoa alba, i cui filamenti riconobbe alcuni anni più tardi all'esame istologico delle lesioni di una donna affetta da ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce a Cendon, l'ospedale del Tempio in diversi comuni, S. Giorgio in Alga a Carpenedo, S. Maria della Celestia e S. Maffeo di Mazzorbo a Bocca di Musestre, S. Maria delle Vergini a Selvana; senza ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] della membrana cellulare per i non elettroliti è dovuto principalmente alle numerose ricerche di Collander e collaboratori effettuate soprattutto sull'alga Nitella. La fig. 12 riporta i coefficienti di permeabilità della membrana cellulare di quest ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] a Venezia, documentato nel monastero della Madonna dell’Orto, anch’esso appartenente alla congregazione di S. Giorgio in Alga, al cui vertice siedeva il bresciano Leone Bugatto, probabile artefice della convocazione in laguna dei due fratelli (Piazza ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] dell’ovismo. Appena agli esordi, il M. poté contare su un lusinghiero successo, grazie alla scoperta del seme in un’alga marina, che fu partecipata a G.G. Zannichelli, il quale ne riferì nel De Myriophyllo Pelagico, aliaque Marina Plantula Anonyma ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Nello stesso anno riformò S. Cristoforo alla Madonna dell'Orto chiamandovi, al posto degli Umiliati, i canonici di S. Giorgio in Alga (Corner, XII, p. 24). Il 5 luglio 1460, inoltre, su incarico di Pio II aveva indagato sull'ordinazione di trentadue ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...