CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] Croce (1584), e poi governatore delle Entrade. Morì a Venezia nel febbraio 1587 e fu sepolto nell'isola di S. Giorgio in Alga, dove possiamo ancor leggere la scritta funeraria posta sulla sua tomba dai nipoti ed eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] e uccise da alcune Rosellinia.
Gravi danni alle piantagioni, attaccando rami e tronchi, arreca Cephaleuros virescens Kunze (Alga Croolepidacea) che produce la malattia detta red rust; anche una fanerogama parassita del genere Loranthus produce danni ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] un ottimo terreno nutritivo.
Al brodo il Koch pensò di aggiungere la gelatina (la cosiddetta colla di pesce) o agar (un'alga che si trova nel Pacifico) per ottenere terreni di coltura solidi e trasparenti. Questi mezzi solidi servono molto bene per ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di difficoltà è, di sicuro, precedente al 1622, allorché licenzia i dipinti ordinatigli dalla congregazione di San Giorgio in Alga: ma, più credibilmente, si può ipotizzare che, sin dal 1620, quando dà alle stampe il rifacimento della Novella di ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] e il 1933 vennero inoltre messe a punto nuove colorazioni, con tonalità sfumate ed estremamente variabili alla luce (laguna, alba, alga e tramonto). Sempre nel 1932, iniziò a collaborare con la fornace anche l’architetto Carlo Scarpa. Venini ne intuì ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] professioni all’apparenza poco eccitanti (per esempio il preparatore di sushi, tartine di riso avvolte in un’alga e sormontate da pezzetti di pesce crudo). Nei manga espressamente dedicati ai bambini ricorrono piccole creature fantastiche come ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] cariche politiche, il G. accettò solo l'elezione, nel 1545, a conservatore dei canonici secolari del monastero di S. Giorgio in Alga. Morì a Venezia nel corso del 1546.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoniale ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Nuovi Lincei, XVII (1863-64), 3, pp. 101 ss.; Sopra una nuova specie di Palmodyction e sopra un singolare organismo di alga unicellulare, ibid., XVIII (1864-65), pp. 377 ss.; Necrologia di J.F.C. Montagne, ibid., XIX (1865-66), p. 349; Continuazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] algale, attraverso la perdita dei plastidi; le teorie più recenti fanno derivare i f. da un progenitore flagellato (alga o protozoo), e gli Oomiceti e i Mixomiceti da linee evolutive diverse. I Chitridiomiceti rappresenterebbero le forme più ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ) dà specialmente: l'aringa (nishin), il salmone (sake), il merluzzo (tara), la balena (kujira), la laminaria (konbu, specie di alga commestibile), le ostriche (kaki). La pesca in acque calde dà invece: il saba (specie di merluzzo), il sawara (Cybium ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...