LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] si sviluppò: regione che corrisponde al piatto bacino pliocenico del Portogallo meridionale, chiuso a S. dagli ondeggiamenti collinari dell'Algarve, a O. dal margine della meseta e a N. dalla massa granitica della Serra de Sintra, che fiancheggia da ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] corona. A. credette di tenerseli ligi facendo loro ampie concessioni; ma, quando in favore del Portogallo rinunziò a ogni diritto sull'Algarve (1259), i nobili, con a capo Nuño de Lara e con l'appoggio dell'Infante Filippo, protestarono in nome dell ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] collegava le regioni settentrionali intorno a Beja, capoluogo del conventus, con quelle meridionali circostanti Castro Marim (Baesuris), nell'Algarve.Durante la dominazione romana, M., oltre a essere cinta di mura, sarebbe stata dotata di un foro, di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO Ferreira da Silva
Salvatore Lo Presti
Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 25 gennaio 1942 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sporting Clube Lourenço; 1961-75: [...] sequestrato da alcuni emissari del Benfica, che lo nascosero in uno sperduto villaggio di pescatori, in Algarve, finché non riuscirono a regolarizzarne la posizione, tesserandolo appena in tempo per fargli disputare le ultime partite ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Guido BATTELLI
Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] di Filippo II. Prese parte ai preparativi della Armada invencible, fortificò le coste della penisola, dal Minho all'Algarve, per difenderle dagli attacchi degl'Inglesi, costruì acquedotti, chiese, palazzi. È suo l'acquedotto di Coimbra e quello ...
Leggi Tutto
Veneziano, statistico e geografo. Insegnante di geografia, matematica e fisica, circostanze famgliari lo condussero nel 1820 in Portogallo, indi a Parigi dove dimorò a lungo e pubblicò gran parte delle [...] sono in realtà alcuni fra i molti scritti minori del B., come l'Éssai statistique sur le royaume de Portugal et d'Algarve (Parigi 1822), che, frutto di una personale esperienza del paese, diede di esso e delle sue condizioni antiche e recenti una ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] del Portogallo (misti forse con elementi tartessî in tempo assai antico) che nell'età romana si riducono al litorale del S. (Algarve) ma che il Periplo fa arrivare fino al golfo di Setubal e che la toponimia fa riconoscere presso Coimbra (Conimbriga ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di una particolare autonomia, la Corona di C. si articolava nei regni di C., León, Galizia, Toledo, Jaén, Córdova, Siviglia, Algarve, Algesiras, Gibilterra e Murcia. Questo insieme era formato dal nucleo primitivo del regno di León-C., cioè Asturie e ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] carriera del L., che fu nominato nunzio pontificio e collettore dei proventi della Camera apostolica nel Portogallo e nell'Algarve prima dell'11 apr. 1412. In quell'occasione il pontefice gli inviò copia di due bolle del suo predecessore Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] zone interessate ai nuovi impianti agricoli.
Vi è comunque un rimboschimento in alcune zone a sud dell’Europa, come nell’Algarve, in Spagna, dove sorgono grandi pinete, o in Italia, ad esempio in Piemonte, ricoperto di boschi fin verso la Pianura ...
Leggi Tutto