Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] anche delle isole greche dell’Egeo. Valori molto alti, superiori a 30, si hanno per altre aree turistiche europee, come l’Algarve in Portogallo e le isole greche dello Ionio; sono superiori a 20 per aree di turismo invernale come Salisburgo e Tirolo ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] la città per circa un anno, quando, avendo la squadra liberale distrutto quella assolutista presso la costa di Algarve, l'esercito costituzionale poté sbarcarvi, e marciò immediatamente sulla capitale, che si arrese quasi senza resistenza il 24 ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] al nunzio un memoriale da presentare alla regina; il B. si mostrò restio, anche per il consiglio del vescovo d'Algarve, a consegnare al ministro Seabra uno scritto ufficiale della Curia, che, oltre ad essere contrario al Mello, colpiva anche la ...
Leggi Tutto
ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] e del cordone litorale; in tutto si riconobbero ben 91 specie.
Il nome si applica anche ad altre formazioni analoghe, che si ripetono più a sud (Albufera di Elche), o altrove nella penisola (Albufeira) sulla costa portoghese (Algarve meridionale). ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] irrisolta è quella relativa al ruolo e all'influenza artistica esercitata su É. dalle comunità mozarabe dell'Alentejo e dell'Algarve. Alcuni gruppi cristiani vivevano più o meno isolati, come può essere avvenuto nella regione di Serra de Ossa, ma in ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] che arrivassero dalla Libia (Strabone), ed essi dovevano sfruttare le industrie della pesca e delle conserve di C. e dell'Algarve portoghese. Tutto ciò andò perdendosi a poco a poco; C. vide spegnere il proprio fulgore ed impoverire la propria vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fiscale, grave malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito di Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in Portogallo ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] che un tempo arrivavano fino a Coimbra (Conimbriga) e che nell'epoca romana furono a loro volta ristretti alle coste dell'Algarve dopo che i Lusitani ebbero cacciato i Celti da gran parte della valle del Tago. Ricordi dei Celti che hanno preceduto i ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di Palermo, il F. dovette favorire anche alcune iniziative economiche, che l'intraprendente colonia ebrea, proveniente dal "Garbo" (Algarve), aveva avviato con il beneplacito imperiale. In questo quadro, oggetto di attenzione del F. furono la messa a ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] dei climi caldi e temperati. Prima della scoperta le isole erano disabitate. I primi coloni vi furono introdotti dall'Algarve nel 1461. Essi si stabilirono nelle isole Santiago e Fogo dove pure vennero trasportati molti schiavi negri dalle coste ...
Leggi Tutto