L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] proprio negare la validità di questa fondamentale proprietà. Per Hamilton il calcolo deiquaternioni risultava essere una struttura sia algebrica sia geometrica, ossia contemporaneamente un apparato teorico mediante il quale si poteva realizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] , fu in questa disciplina che si impose a tutta prima il sistema dell'algebra vettoriale di Gibbs e Heaviside, che comportava il ripudio dell'ortodossia deiquaternioni e l'integrazione al suo interno di elementi del sistema di Grassmann. Finalmente ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] 'università di Padova. Nel 1867 ebbe la cattedra d'algebra complementare che tenne sino alla morte, avvenuta a Padova veneto di scienze..., VI(1856), pp. 357-413; Calcolo deiquaternioni dell'Hamilton e sue relazioni col metodo delle equipollenze, in ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] particelle elementari: IV 467 f. ◆ [ALG] U. di un'algebra: l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione. ◆ [MTR] U. =-1; (b) ciascuno dei tre numeri, dotati di analoga definizione, che compaiono nella parte immaginaria deiquaternioni. ◆ [ELT] U. ...
Leggi Tutto
Clifford William Kingdon
Clifford 〈klìfëd〉 William Kingdon [STF] (Exeter 1845 - Madera 1879) Prof. di matematica nell'University College di Londra (1871). ◆ [ALG] Algebre di C.: algebre, in genere non [...] e con 2n elementi base, ottenibili componendo n di essi, e₁,...,en, in base alle leggi ei2=-1, eiej=-ejei; esempi di tali algebre sono l'algebradei numeri reali (n=0), dei numeri complessi (n=1) e deiquaternioni (n=2): v. gruppi classici, teoria ...
Leggi Tutto
MILNOR, John Willard
Aldo Marruccelli
Matematico statunitense, nato a Orange (N. J.) il 20 febbraio 1931. Nel congresso internazionale dei matematici di Stoccolma, nel 1962, ha ricevuto la Fields medal. [...] punti uniti di trasformazioni, ecc.) e l'algebra. In questo ultimo campo è fondamentale il Nel primo caso (n = 1) si tratta dei numeri reali, nel secondo (n = 2) dei numeri complessi, nel terzo (n = 4) deiquaternioni di W. R. Hamilton e nell'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] solamente verso la fine degli anni Sessanta dell'Ottocento, con il diffondersi dei metodi dell'algebra lineare (matrici, determinanti, ecc.) e il contemporaneo affermarsi deiquaternioni di Hamilton.
Del resto, come era avvenuto in Italia, anche in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] . Benché sia diventato usuale prendere in considerazione il lavoro di Grassmann nel contesto algebricodeiquaternioni, dei sistemi di numeri ipercomplessi e dell'algebra multilineare, non si deve dimenticare che le sue ricerche erano ricche di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] e si articola maggiormente in quella di corpo (per es., i quaternioni) o addirittura di campo, come i n. razionali, i n. algebrica del tipo f(x)=0 con coefficienti in C. Nella teoria algebricadei n. è fondamentale il concetto di n. algebrico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] zero. I resti hanno dunque le stesse proprietà algebrichedei numeri razionali. Inoltre, i p−1 resti non in seguito a William Rowan Hamilton d'introdurre la moltiplicazione per i quaternioni. Fu Lagrange, alla fine, che riuscì a dimostrare il teorema ...
Leggi Tutto
sghembo
sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...