• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Matematica [36]
Algebra [13]
Filosofia [10]
Storia della matematica [10]
Fisica [8]
Fisica matematica [8]
Informatica [5]
Logica matematica [5]
Ingegneria [5]
Temi generali [6]

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] solo proiettori continui non negativi [tali, cioè, da aversi ωa ≤ o per a ≤ 0; la loro totalità costituisce un'algebra completa di Boole, di cui gli operatori 0 ed 1 rappresentano rispettivamente il minimo ed il massimo]. 4. Le distribuzioni ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] riesce a costruire CW-complessi con preassegnati gruppi di omotopia. Decidibilità della teoria delle algebre di Boole. Il logico polacco Alfred Tarski dimostra che la teoria delle algebre di Boole è decidibile; cioè, esiste un algoritmo che, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] dalle altre è riconducibile alla risoluzione delle equazioni (Bottazzini 1985). L’originalità dell’impostazione di Peano rispetto all’algebra della logica di Boole e di Schröder sta semplicemente nel rovesciarne la prospettiva: non si tratta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] dei metodi simbolici con una grande originalità di pensiero. Quei lavori di Boole segnano la nascita della teoria degli invarianti che, nelle mani di Cayley e Sylvester, diventerà una delle più feconde teorie algebriche del XIX secolo. Quando viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] «in quel filone che esploderà definitivamente solo con l’algebra della logica di Boole» (1980, pp. 82 s.). La delicatezza dell’impresa e la consapevolezza del rischio di suscitare sospetti di eterodossia nell’Inquisizione romana spinsero il M. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

algoritmo di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo di ricerca algoritmo di ricerca algoritmo il cui obiettivo è la ricerca di un elemento specifico in una lista composta da numerosi elementi. Esempi elementari di ricerche possono essere la [...] (due diversi utenti): quando la ricerca del valore di un campo dà come risultato un insieme di record, l’algoritmo di ricerca dovrà utilizzare le operazioni booleane (→ Boole, algebra di) per perfezionare la ricerca, operando i confronti opportuni ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA SEQUENZIALE – OPERAZIONI BOOLEANE – RICERCA DICOTOMICA – VARIABILE BOOLEANA – INSIEME ORDINATO

anello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anello Luca Tomassini La nozione di anello esprime in forma astratta le analogie presenti, per es., tra la manipolazione dei numeri interi relativi e quella dei polinomi. Il suo studio è stato decisivo [...] Per es., in un anello di Boole si ha sempre x2−x=x(x−1)=0 e quindi il prodotto di due elementi non nulli può :A→B da A a B. Si dice che f è un omomorfismo di anelli se rispetta la struttura di anello (o algebra), ovvero f(x+y)=f(x)+ f(y) e f(xy)=f( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti

ars combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

ars combinatoria ars combinatoria espressione con cui G.W. Leibniz (De arte combinatoria, 1666) designò il suo progetto di una metodologia in grado di dimostrare le verità acquisite (ars demonstrandi) [...] artificio e calcolo che compare negli scritti di Th. Hobbes. L’ambizione era quella di ridurre il ragionamento al calcolo: obiettivo ripreso successivamente e in modo sistematico da G. Boole (→ Boole, algebra di) e i cui principi ispiratori sono alla ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNI ARTIFICIALI – RAIMONDO LULLO – LOGICA FORMALE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ars combinatoria (3)
Mostra Tutti

insieme delle parti

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: [...] e intersezione, ℘(X) acquisisce la struttura algebrica di algebra booleana (→ Boole, algebra di). Se si richiede il soddisfacimento di ulteriori proprietà, si ottengono particolari famiglie di insiemi che determinano ulteriori strutture sull’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA MISURA – STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA BOOLEANA – INSIEME VUOTO

query

Enciclopedia della Matematica (2013)

query query in informatica, istruzione che permette l’accesso ai dati contenuti in un database attraverso una opportuna ricerca (da cui il nome in inglese). La query è scritta in un particolare linguaggio [...] , per raffinare la ricerca si usano espressioni logiche in cui sono presenti le operazioni booleane and, or, not (→ Boole, algebra di). L’output della query, a meno che non venga specificato diversamente, è l’intero record con le caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – OPERAZIONI BOOLEANE – INFORMATICA – INGLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
booleano
booleano ‹bul-› agg. [dal nome del matematico ingl. G. Boole (1815-1864)]. – Algebra b., particolare tipo di struttura algebrica nella quale possono esprimersi relazioni logiche in modo analogo a quello in cui nell’algebra convenzionale si...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali