Clifford, algebradiClifford, algebradi particolare struttura algebricadi interesse matematico che trova applicazioni anche in fisica. È così definibile: dati uno spazio vettoriale V su un campo K [...] A che soddisfa ƒ(v)2 = Q(v) per ogni v in V, esiste un unico omomorfismo dialgebre g: C(V, Q) → A che estende ƒ a C(V, Q). Esempi particolari dialgebrediClifford su R sono l’insieme C dei numeri complessi e quello H dei quaternioni. Per quanto ...
Leggi Tutto
CliffordClifford William Kingdon (Exeter, Devon, 1845 - Madera 1879) matematico e filosofo inglese. Formatosi al King’s College di Londra e al Trinity College di Cambridge, nel 1871 ebbe la nomina a [...] Il suo nome è legato a un particolare tipo dialgebre (→ Clifford, algebradi), che sono associative e generalizzano i numeri complessi e i quaternioni di W.R. Hamilton. Una di queste generalizzazioni è la teoria dei biquaternioni, oggetti matematici ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] ultimo punto di vista basterà citare le speculazioni intorno alla connessione dello spazio (forme diClifford-Klein). in pari tempo veste geometrica alle ricerche di Riemann sulle funzioni algebrichedi una variabile e loro integrali, che risalivano ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] semigruppi (gruppoidi associativi), ad opera della scuola parigina di P. Dubreil, di quella sovietica di E. S. Ljapin, di quella statunitense di A. H. Clifford e G. B. Preston.
Algebra commutativa. - Con il termine a. commutativa, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] . New York 1955).
Cartan, H., Eilenberg, S., Homological algebra, Princeton 1956.
Chevalley, C., Fundamental concepts of algebra, New York 1956 (tr. it.: Concetti fondamentali dialgebra, Milano 1964).
Clifford, A. H., Preston, G. B., The algebraic ...
Leggi Tutto
algebra esterna
algebra esterna o algebradi Grassmann, in geometria algebrica o in geometria differenziale, l’algebra esterna di uno spazio vettoriale V* su un campo K è l’algebra associativa unitaria [...] esterne, che rientrano nell’ambito più generale delle algebredi → Clifford, costituiscono il contesto algebrico più appropriato in cui considerare la nozione di forma differenziale.
In modo più costruttivo, ma sostanzialmente equivalente, si può ...
Leggi Tutto
Clifford William Kingdon
Clifford 〈klìfëd〉 William Kingdon [STF] (Exeter 1845 - Madera 1879) Prof. di matematica nell'University College di Londra (1871). ◆ [ALG] Algebredi C.: algebre, in genere non [...] unità e con 2n elementi base, ottenibili componendo n di essi, e₁,...,en, in base alle leggi ei2=-1, eiej=-ejei; esempi di tali algebre sono l'algebra dei numeri reali (n=0), dei numeri complessi (n=1) e dei quaternioni (n=2): v. gruppi classici ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , è la forma delle relazioni (4) che diventano (Jordan e Wigner) ‛relazioni di anticommutazione', strettamente connesse con le algebre inventate, per tutt'altro scopo, da Clifford nel secolo scorso. Lo schema che ne risulta è allora, nel caso più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sugli operatori massimali monotoni.
Algebredi incidenza e inversione di Möbius. Nel suo fondamentale lavoro km dal centro di Venere studiandone il campo magnetico e confermando i dati di Venera 4.
Introduzione dei solitoni. Clifford S. Gardner, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
diClifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] descrivere i corpi stessi.
Se si cercano le proprietà minime essenziali dell'insieme di tutti i corpi, troviamo facilmente che l'insieme costituisce un'algebra booleana. L'intersezione di due corpi è un corpo; tale è anche la loro unione. Ogni corpo ...
Leggi Tutto