commutativo
commutativo [agg. Der. di commutare: → commutante] [ALG] Si dice di una struttura algebrica definita in un insieme da un'operazione binaria R tale che aRb=bRa, dove a, b sono gli elementi [...] avuto origine dagli anelli che si presentano nella teoria dei numeri e nella geometria algebrica; attualmente utilizza le tecniche dell'algebraomologica e ha acquistato un chiaro carattere geometrico attraverso la teoria degli schemi. ◆ [ALG] Gruppo ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] moderna, Firenze 1968; G. Catalano-L. Lombardo Radice, Minialgebra, Milano 1972. Per la bibliografia sull'a. omologica, sulla geometria algebrica, sulla logica e sulla topologia si rinvia alle rispettive voci. Per le categorie rinviamo alla voce ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] superfici irregolari (cap. 1, § e), la cui dimostrazione è dovuta a Mumford (v., 1966).
I metodi di algebra commutativa e omologica (v. algebra, vol. I), che sono alla base della teoria astratta delle varietà e degli schemi, hanno consentito anche la ...
Leggi Tutto
omologico
omològico agg. [der. di omologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’omologia: algebra o., ramo dell’algebra sorto allo scopo di fornire strumenti adatti allo studio dei problemi di algebra che si incontrano nella topologia (in partic.,...
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...