• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1399 risultati
Tutti i risultati [1399]
Matematica [539]
Biografie [259]
Algebra [187]
Fisica [170]
Fisica matematica [119]
Storia della matematica [99]
Temi generali [85]
Analisi matematica [86]
Filosofia [75]
Storia della fisica [65]

oggetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

oggetto oggetto in algebra, elemento di una → categoria. A ogni coppia ordinata di oggetti è associata una collezione di morfismi e a ogni terna ordinata di oggetti è associata una legge di composizione. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – COPPIA ORDINATA – MORFISMI – ALGEBRA

sottomatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottomatrice sottomatrice in algebra lineare, una sottomatrice p × q di una matrice A è una matrice costituita dagli elementi di A comuni a p righe e q colonne di A. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE

composizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione composizione in algebra e analisi, operazione tra funzioni o tra applicazioni, generalmente indicata con ∘ (→ corrispondenze, composizione di; → funzioni, composizione di); in geometria, [...] operazione fra trasformazioni geometriche, intese come corrispondenze tra punti (→ trasformazioni, composizione di) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE DI; → FUNZIONI – GEOMETRIA – ALGEBRA

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] per le quali il valore della variabile dipendente non si ricava soltanto con le operazioni descritte per le funzioni algebriche. Le funzioni trascendenti, a loro volta, possono distinguersi in base al tipo di funzioni che vi compaiono: • le funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

disequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] ƒ e g sono polinomi, si definisce il grado della disequazione come il maggiore tra i loro rispettivi gradi. Una disequazione algebrica si dice frazionaria (o razionale) se le funzioni ƒ e g sono razionali, vale a dire se esse sono il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – DISEQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

spurio

Enciclopedia della Matematica (2013)

spurio spurio in algebra elementare, aggettivo talvolta usato per indicare un’equazione di secondo grado (equazione spuria) con termine noto nullo, cioè del tipo ax 2 + bx = 0 e avente, quindi, due soluzioni [...] reali di cui una uguale a zer ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – TERMINE NOTO

quaternione

Enciclopedia on line

Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi. I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] è uguale al prodotto delle norme dei fattori e poiché l’unico q. di norma nulla è lo zero, si conclude che nell’algebra H vale il principio di annullamento del prodotto. Anche il coniugato del prodotto di più q. è uguale al prodotto dei coniugati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA TOPOLOGICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quaternione (3)
Mostra Tutti

preordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

preordine preordine in algebra, relazione che gode delle proprietà riflessiva e transitiva. Si differenzia da una relazione d’ordine per il fatto di non essere antisimmetrica. È per esempio un preordine [...] la relazione di divisibilità definita nell’insieme Z dei numeri interi, perché, qualunque sia k ∈ Z0, come k divide −k, anche −k divide k (→ relazione) ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – RELAZIONE D’ORDINE – ANTISIMMETRICA – NUMERI INTERI – DIVISIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preordine (1)
Mostra Tutti

algebròide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebroide algebròide [Der. di algebra] [ALG] Qualifica di enti che entro certi limiti si comportano come enti algebrici. ◆ [ANM] Curva a.: curva trascendente (cioè non algebrica), che, nell'intorno [...] di ogni suo punto, si comporta come una curva algebrica. ◆ [ANM] Singolarità a.: v. curve e superfici: II 75 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

letterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

letterale letterale in algebra, attributo con il quale si qualifica il calcolo che utilizza lettere per indicare variabili, parametri o elementi generici di un insieme (→ calcolo letterale). □ In logica [...] e informatica, nell’ambito del linguaggio di programmazione prolog, proposizione costituita da una lettera che indica una variabile enunciativa (letterale positivo) o la sua negazione (letterale negativo): ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA – ALGEBRA – PROLOG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali