• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [129]
Matematica [74]
Istruzione e formazione [15]
Letteratura [12]
Filosofia [8]
Religioni [8]
Astronomia [7]
Storia [7]
Fisica [7]
Arti visive [6]

MONFORTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Antonio Federica Favino – Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo. Compiuti i primi studi a Potenza [...] è solo, cartesianamente, lo strumento per risolvere un problema dato; l’esame accurato di tutti i termini dell’algoritmo algebrico, condotto secondo un metodo da lui messo a punto ispirandosi al secondo metodo dei massimi e minimi di Fermat, consente ... Leggi Tutto

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] che lo spinse a cimentarsi anche con le materie scientifiche e a contrarre una particolare passione per la geometria, l'algebra, la fisica, l'analisi, e in particolare per gli studi biologici, che coltivò attraverso l'osservazione microscopica. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELDEMANDIS, Prosdocimo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de Anna Maria Monterosso Vacchelli Cesare Vasoli Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 75; N. Tartaglia, Parte prima del general trattato di numeri e misure, Venezia 1556, c. 3 r; J. Wallis, A Treatise on Algebra, London 1685, pp. 13, 61, 62; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p. 96; P. Cossali, Origine, trasporto in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – BIBLIOTECA ESTENSE – LUCA GAURICO – ASTROLOGIA – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELDEMANDIS, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

CANOVAI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVAI, Stanislao Piero Delsedime Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] scuola militare di Modena, è interessante perché, oltre a parti che si possono considerare più elementari di aritmetica, algebra e geometria analitica (incluso un breve e chiaro Trattato analitico delle sezioni coniche), vi si trova una trattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PAOLIS, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLIS, Riccardo Marta Menghini Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] portò ad utilizzare, più del suo maestro Cremona, i metodi dimostrativi puri, cioè svincolati da considerazioni analitiche e algebriche, della geometria sintetica. Nella sua memoria Sui fondamenti della geometria proiettiva (in Memorie d. R. Acc. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – FISICA MATEMATICA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PAOLIS, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FAIFOFER, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIFOFER, Aureliano Luca Dell'Aglio Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] P. G. Lejeune-Dirichlet: Lezioni sulla teoria dei numeri, Venezia 1879. Tra le altre sue opere si ricordano: Elementi di algebra, ibid. 1885; Trattato d'aritmetica teorico-pratica, ibid. 1886; Elementi di trigonometria piana, ibid. 1888. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – GUIDO CASTELNUOVO – TEORIA DEI NUMERI

TORRICELLI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Evangelista Federica Favino Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] di Perga; astronomia (Tolomeo, Longomontano, Tycho Brahe, Johannes Kepler, Copernico), cui altri documenti permettono di aggiungere l’algebra e la scienza delle acque. Si trattava di un apprendistato informale ma qualificante, tale per cui egli ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti

VESSELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESSELLA, Alessandro Igino Conforzi VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] che «i Romani, a poco a poco, lo lasceranno solo coi suoi suonatori a strombazzare al vento i logaritmi dell’algebra musicale» (cfr. Cametti, 1933, p. 43). Istituiti nel 1871, i concerti bandistici di piazza Colonna offrivano alle bande militari ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Francesco Luca Brogioni VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice. Crebbe nella zona popolare del centro e [...] battaglie, componimenti poetici insieme a qualche romanzo e testo scolastico. Tra questi si notano: i Problemi di algebra compilato da Michele Misso, vicedirettore della Scuola di mutuo insegnamento di Livorno (1854), al quale seguirono ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Giovanni Antonio Marica Roda – Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini. Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] per un cultore non professionista. Tra gli interessi di Rocca un posto di rilievo ebbe la geometria. Esperto dell’algebra, per lo più trascurata dalla ricerca geometrica italiana del tempo – aveva studiato Cristoforo Clavio e François Viète, tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – BONAVENTURA CAVALIERI – CRISTOFORO CLAVIO – RANUCCIO FARNESE – NICOLÒ COPERNICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali