Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] incalcolabilità della sinonimia o della metaforicità. Le tre equazioni ricordate poco più su esemplificano un fatto generale nei calcoli. Segni algebrici diversi (♯x/y=k±z♯, ♯x•y=k±z♯, ♯y/x3=k±z♯, ecc.) indicano linee regolari assai diverse come ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di fantasia scientifica, egli ha tracciato il profilo d'un'area analogicamente disponibile a uno spirito d'invenzione.
Algebra e discorso in ecdotica. - Un ideale di presentazione testuale è altamente formalizzato, con una figurazione differenziata ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebraico
algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).