campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] trascendenti). Con riguardo ai c. più elementarmente noti, se per es. C è il c. razionale, C- è il cosiddetto c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali) e se C è invece il c. reale, C- è il c. complesso. Dire che il c ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] sue soluzioni stazionarie (cioè costanti nel tempo, e quindi corrispondenti a x′ = y′ = 0) sono le soluzioni di un sistema algebrico lineare e, nel caso non singolare (ad − bc ≠ 0), si riducono alla sola origine. La discussione del ritratto di fase ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] ρ2(g)(φ(ν)) = φ(ρ1(g)(ν)), per ogni g appartenente a G e per ogni ν appartenente a V.
Rappresentazione di un’algebra A (definita su un campo K) su uno spazio vettoriale V (definito sullo stesso campo K)
Similmente al caso di un gruppo, si definisce ...
Leggi Tutto
analisi numerica
analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] per risolvere particolari problemi furono sviluppati fin dall’antichità prima ancora che si sviluppassero il calcolo simbolico e algebrico; esempi in tal senso sono il metodo di → falsa posizione per risolvere equazioni di primo grado, di cui ...
Leggi Tutto
Plancherel
Plancherel Michel (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) matematico svizzero. Studiò all’università di Friburgo e continuò i propri studi prima a Göttingen, seguendo i corsi di F. Klein, D. [...] eth, l’Istituto federale di tecnologia di Zurigo nel 1920 dove rimase fino al pensionamento. I suoi studi hanno riguardato l’algebra, la fisica matematica e l’analisi, pura e applicata (ricerche sullo sviluppo di una funzione in serie di funzioni di ...
Leggi Tutto
tasso
Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche.
Tasso di crescita del PIL [...] valore nell’anno precedente, il rapporto (PIL(t)−PIL(t−1))/PIL(t−1) è il t. di crescita (in senso algebrico, esso potrebbe anche risultare negativo) del PIL nell’anno considerato. Più in generale, indicando con V(t) il valore di un indicatore ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] tra un segmento e la sua sezione aurea è il cosiddetto numero aureo
che è un numero irrazionale algebrico (→ numero algebrico) che risulta anche il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi della successione di → Fibonacci ...
Leggi Tutto
Veronese
Veronese Giuseppe (Chioggia, Venezia, 1854 - Padova 1917) matematico italiano. Dopo gli studi a Zurigo e a Roma, si perfezionò a Lipsia alla scuola di F. Klein. Dal 1881 insegnò geometria analitica [...] riduttiva considerando le prospettive teoriche che la nozione di geometria non archimedea ha aperto in ambito geometrico-algebrico. A Veronese si devono significativi contributi anche nella teoria dei modelli e nello studio dei numeri transfiniti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] i+k sia pari o dispari.
La regola di Laplace per lo sviluppo di un determinante è basata sulla considerazione dei c. algebrici. In particolare, si ha che: il determinante di una matrice quadrata è uguale alla somma dei prodotti degli elementi di una ...
Leggi Tutto
campo di esistenza
campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva [...] coerente e può essere anche fuorviante: infatti, in generale il campo di esistenza non costituisce un campo in senso algebrico. Per tali motivi, la locuzione è attualmente in disuso; occorre inoltre avvertire che in letteratura si trovano diverse ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...