IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] . de C. Motylinski, L'‛aqida des Abadhites, in Recueil de Mémoires et de textes en l'honneur du XVIe Congrès des orientalistes, Algeri 1905, pp. 505-545; E. Sachau, in Mitteil. d. Seminrs f. oriental. Sprachen zu Berlin, II, ii (1899), pp. 47-82. Per ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di Roma, l'Annunciazione dello Staatl. Lindenau-Mus. di Altenburg, il Battesimo di Cristo nel Mus. Nat. des Beaux-Arts di Algeri.Pur se operoso al di fuori dei grandi centri della pittura del secondo Trecento italiano, B. non può dirsi un artista ...
Leggi Tutto
LARGEAU, Victor
Attilio Mori
Funzionario coloniale francese, esploratore e uno dei primi pionieri della penetrazione francese nel Sahara, nato a Niort nel 1840 e morto ivi il 29 marzo 1897. In un suo [...] . Fu ancora l'anno seguente a Gadames per indurre quei mercanti a far capo, con le loro carovane, ad Algeri anziché a Tripoli. Successivamente visitò l'oasi di Uargla tentando invano di raggiungere Salah. Dei suoi viaggi attraverso regioni allora ...
Leggi Tutto
MAṬMĀṬAH
Francesco Beguinot
. Nome di una tribù berbera del gruppo dei Benī Fāten (Banū Fātin), che a loro volta fanno parte del ramo etnico dei Ḍarīsah, secondo le genealogie indigene (v. berberi). [...] si è conservata anche qualche località berberofona. Altre frazioni dei Maṭmāṭah passarono nell'Algeria e nel Marocco.
Bibl.: Ibn Khaldun, Histoire des Berbères (trad. de Slane), Algeri 1852-56, I, pp. 245-48 e passim (nuova ediz., Parigi 1925, 1928 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] nella sfortunata spedizione di Provenza e cinque anni più tardi era nelcontingente ferrarese che partecipò all'impresa di Algeri.
Protagonista tra i più assidui, negli anni compresi tra questi due episodi militari, dei tornei, delle feste, delle ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] e con il celebre direttore, destinato a durare fino al 1985. Il 7 dicembre 1973 inaugurò la stagione scaligera con L’italiana in Algeri. Nel 1974 riprese La Cenerentola prima a Milano e in tournée a Mosca, poi nel 1975 a Milano e in tournée al Covent ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] il pontefice Paolo III. Datosi al mestiere delle armi, servì l'imperatore nelle guerre di Lombardia e nell'impresa di Algeri. Dal papa fu creato, insieme con i fratelli, conte del concistoro e dell'aula lateranense, con larghi privilegi (1539), fu ...
Leggi Tutto
MOḤAND u MOḤAND
Francesco Beguinot
. Poeta popolare cabilo, che negli ultimi decennî del secolo XIX e nei primi anni del XX ha composto una quantità di liriche, che hanno avuto larghissima diffusione [...] in berbero "figlio", quindi "M. figlio di M.".
Bibl.: Recueil de poésies kabyles..., a cura di Si Ammar ben Saïd detto Boulifa, Algeri 1904 (le pp. 1-217 contengono le poesie di Moḥand u Moḥand); H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères ...
Leggi Tutto
LAMTŌNAH (nella pronuncia dialettale Lemtūnah)
Francesco Beguinot
Nome d'una grande tribù berbera appartenente al ramo etnico dei Ṣanhāgiah, il quale a sua volta viene riconnesso dai genealogisti indigeni [...] dell'impero degli Almoràvidi (v.), perdendo dopo la caduta di questo ogni importanza.
Bibl.: al-Bakrī, Description de l'Afrique septentionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, p. 310 segg.; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montpellier 1912 - Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l'homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra de Gaulle e, dopo la liberazione, fu ministro [...] azteche, Archéologie et anthropologie (1976), memorie della Resistenza (Envers et contre tout, 1947-50), scritti sull'Algeria (Aimée et souffrante Algérie, 1956; L'espérance trahie, 1962; Lettre ouverte aux victimes de la décolonisation, 1973) e sul ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.