IDEVILLE, Henry-Amédée, conte di
Mario Menghini
Diplomatico francese nato a Saulnat (Puy-de-Dome) il 16 luglio 1830, morto a Parigi il 15 giugno 1887. Entrato (1859) nella carriera diplomatica come [...] Trasferito a Dresda, poi ad Atene, si ritirò dalla diplomazia dopo gli avvenimenti del 1870. Il 24 maggio 1873 fu nominato prefetto d'Algeri, ma dopo un anno appena si ritirò a vita privata. Nel 1872 diede a luce la prima parte del suo Journal d'un ...
Leggi Tutto
HANOTEAU, Louis-Joseph-Adolphe-Charles-Constance
Francesco BEGUINOT
Generale e africanista, nato a Decize (dip. della Nièvre) il 12 giugno 1814, morto ivi nel 1897. In Algeria, ove per lungo tempo rese [...] : Essai de grammaire de la langue tamachek', Parigi 1860: Poésies populaires de la Kabaoylie, Parigi 1867: Essai de grammaire kabyle, 2a ed., Algeri 1906: e in collaborazione con A. Letourneux, La Kabylie et les coutumes kabyles, 2a ed., Parigi 1893. ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] alunno consolare presso il ministero degli Esteri del Regno delle Due Sicilie. Il suo primo incarico all'estero fu ad Algeri, dove venne destinato il 23 maggio 1853 in concomitanza con la sua promozione a viceconsole.
Durante i sette anni seguenti ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] l'autre du Sahara, ivi 1908; id., Mission Cortier, ivi 1914 (sull'Adrar degli Horass); Les territoires au sud de l'Algérie, Algeri 1922 (pubblicazione ufficiale); A. Cruvel e R. Chudeau, À travers la Mauritanie occidentale, voll. 2, Parigi 1909-11; G ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] e spettacolare al servizio di un cinema caratterizzato da un deciso impegno politico: Kapò (1959); La battaglia di Algeri (1966); Queimada! (1969), sul colonialismo nell'America Centrale; Ogro (1979), sul terrorismo nella Spagna franchista. Dal 1992 ...
Leggi Tutto
Medaglista francese, nato a Lunéville nel 1635, morto a Parigi nel 1698. Sotto i pontificati di Clemente IX e d'Innocenzo X fu primo medaglista della corte pontificia. Chiamato a Parigi da Luigi XIV, fu [...] di altri personaggi celebri. Le sue opere principali sono: le medaglie del Bombardamento di Genova (1684), della Pace con Algeri (1684), dell'Udienza del Doge, dell'Ambasciata siamese, del Matrimonio del re, di molti principi del sangue, del Mignard ...
Leggi Tutto
TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT
Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Khaldūn, Histoire des Beni ‛Abd el-Wâd, rois de Tlemcen (testo e trad. a cura di A. Bel), Algeri 1903, 1911, 1913; W. et G. Marçais, Les monuments arabes de Tlemcen, Parigi 1903; G. Marçais, Manuel d'art musulman, ivi 1926 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] probabile. Fece ritotno in patria nel settembre del 1781, e d'allora, in lunghi anni d'ardite cacce contro i barbareschi d'Algeri e di Tunisi, acquistò fama di marinaio e di soldato a nessuno secondo nell'armata napoletana. Nel 1793 fu a Tolone. Il ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] (1978) a collaborare con il governo algerino alla costruzione di un villaggio agricolo, trasferendo parte del suo studio ad Algeri. Questo passaggio di B. in diverse aree culturali ne amplia e rinnova il lessico architettonico; i suoi scritti L ...
Leggi Tutto
GHARDAÏA (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e oasi dei Territorî del Sud algerino, posta a 32° 30′ lat. N. e a 3° 40′ long. E., a 580 m. s. m. La città è il capoluogo della tribù dei Beni Mzab: una caratteristica [...] musulmano dei Khārigiti Ibāḍiti (v.), si rifugiarono in quest'appartata plaga sahariana al tempo dell'occupazione di Algeri costituendovi una specie di confederazione di repubblichette rette da capi religiosi finché nel 1882 il paese fu regolarmente ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.