Generale (Maromme, Seine-Inférieure, 1794 - Algeri 1864). Partecipò alle spedizioni di Spagna (1823) e Morea (1828-29); in Algeria dal 1839, si distinse nella lotta contro Abd el Kader, guadagnando nel [...] ). Comandante del I corpo d'armata in Crimea, l'8 sett. 1855 P. espugnò la fortezza di Malachov, impresa che gli valse il bastone di maresciallo di Francia e il titolo di duca. Ambasciatore a Londra (1858-59), fu dal nov. 1860 governatore d'Algeria. ...
Leggi Tutto
Adimi, Kaouther. – Scrittrice algerina (n. Algeri 1986). Narratrice intensa e intimista, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e di critica con l'opera prima L’envers des autres (2010; trad. it. Le ballerine [...] richesses (2017; trad. it. La libreria della rue Charras, 2018), ne hanno confermato l’abilità nel ricostruire con empatia e profondità disagi e drammi esistenziali assumendoli a metafora della travagliata congerie storica dell’Algeria contemporanea. ...
Leggi Tutto
Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943). Laureatosi in ingegneria, ha conseguito il dottorato in scienze economiche, e attualmente è professore di economia all'università di Parigi-Dauphine. [...] È stato consigliere di Mitterrand e primo presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Ha presieduto la Commissione per la liberazione della crescita nel governo Sarkozy. Dirige PlaNet ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Taher 1899 - Algeri 1985); prima favorevole all'intesa con i Francesi (nel 1938 fondò a tale scopo l'Union Populaire Algérienne), dopo lo sbarco alleato (8 nov. 1942) fu assertore [...] dell'autonomia algerina soprattutto attraverso il "Manifesto del popolo algerino" (10 febbr. 1943). Nel 1955 abbandonò il metodo della non violenza e aderì al Fronte di Liberazione Nazionale. Dal 1958 ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] a livello cellulare e subcellulare, all'interno di organismi viventi. L'IM nasce all'inizio degli anni Novanta del 20° sec. grazie alla parallela evoluzione e integrazione di discipline diverse quali la ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Mount Pleasant, Forres, 1824 - Algeri 1900), si distinse in India durante la rivolta dei sipāhī (1857); fece parte della spedizione Napier in Abissinia (1867-68). Durante la seconda guerra [...] anglo-afgana (1878-80), marciò su Kābul e batté gli Afgani ad Ahmed-Khel, poi a Urza. Comandante in capo dell'esercito indiano, tornò in Inghilterra (1885), dove ebbe la nomina a feldmaresciallo (1894) ...
Leggi Tutto
Patriota e sociologo polacco (Varsavia 1812 - Algeri 1865), prese parte all'insurrezione del 1830-31 e, dopo tre anni di deportazione, liberò i servi dei suoi possessi, recandosi a vivere in Svizzera. [...] Nello scritto O prawdach żywotnych narodu polskiego ("Sulle verità vitali della nazione polacca", 1844) affermò che l'emancipazione dei contadini avrebbe determinato il successo della lotta contro la Russia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista [...] Difesa Boumedienne. Internato fino al 1980, fu in seguito esule in Francia, dove fondò (1984) il Mouvement pour la démocratie en Algérie (MDA). Tornato in patria nel 1990, ha mantenuto la guida del MDA, legalizzato in quell'anno. Il suo governo venne ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] il presidente, nel 1965 T. fu destituito e riparò nuovamente in Europa. Condannato a morte in contumacia, nel 1967 fu rapito, condotto in Algeria e ivi detenuto sino alla morte, nonostante le richieste di estradizione delle autorità congolesi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] fine del 2000 e nel 2001 provocando migliaia di morti tra la popolazione civile. Rieletto nel 2004, B. guidò l'Algeria nella transizione dalla guerra civile degli anni Novanta verso una relativa pacificazione interna e il ristabilimento dei rapporti ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.