• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [326]
Storia [221]
Arti visive [115]
Geografia [58]
Archeologia [61]
Musica [56]
Letteratura [36]
Cinema [27]
Africa [24]
Religioni [28]

dey

Enciclopedia on line

In origine probabilmente titolo onorifico dato nelle reggenze di Tunisi e Algeri a capitani corsari, poi titolo del sovrano. In Tunisia indicò anche subalterni dei giannizzeri turchi, poi il loro capo. [...] Il titolo fu conservato in Tunisia fino al 1705 e in Algeria fino al 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GIANNIZZERI – ALGERIA – TUNISIA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dey (2)
Mostra Tutti

TÈNÈS

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈNÈS (A.T., 112) Cittadina marittima dell'Algeria, nel dipartimento di Algeri, con 5829 ab. (1931). Un tronco ferroviario la unisce a Orléansville. È l'antica Cartenna che fu colonia di Augusto; restano [...] avanzi di mura, cisterne, ecc ... Leggi Tutto

Gény, François

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Baccarat 1861 - Parigi 1959); prof. nelle univ. di Algeri, Digione, Nancy. Nelle opere Méthode d'interprétation et sources en droit privé positif, essai critique (1899), e Science [...] et technique en droit privé positif (4 voll., 1913-24), reagendo al pensiero dei cosiddetti esegeti del codice napoleonico, escluse che l'ordine giuridico possa esaurirsi nella legge, sempre più incapace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – PARIGI – ALGERI

BRUCE, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore scozzese, noto specialmente per un suo nemorabile viaggio in Etiopia. Nato a Kinnaird House nello Stirlingshire il 14 dicembre 1730, si addottorò in medicina a Edimburgo. Viaggiò quindi nella [...] e nel Portogallo, ove si applicò ad apprendere l'arabo ed il ghēz. Chiamato a reggere il consolato inglese ad Algeri, si diede allo studio delle antichità, per cui percorse anche la Tripolitania, la Cirenaica, Creta e quindi l'Egitto. Concepito ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA – PORTOGALLO – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, James (2)
Mostra Tutti

MAUPAS, Émile-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPAS, Émile-François Silvio Ranzi Biologo francese, nato nel 1842, morto ad Algeri nell'ottobre 1916. Allievo dell'École des chartes, fu poi nominato conservatore alla biblioteca di Algeri, posto [...] che occupò fino alla morte. Si rese noto soprattutto per una serie di ottime ricerche sul ritmo di riproduzione degli Infusorî, illustrando i fenomeni citologici della coniugazione e dandone una interpretazione ... Leggi Tutto

Gernet, Louis

Enciclopedia on line

Studioso dell'antichità greca (Parigi 1882 - ivi 1962), prof. all'università di Algeri (1920-48). Oltre a edizioni commentate di Lisia, Demostene, Platone è stato autore di ricerche sociologiche e antropologiche, [...] aperte anche alla suggestione della semantica strutturale, e di diritto greco: Droit et prédroit en Grèce ancienne (1951), Droit et société dans la Grèce ancienne (1955). Diversi saggi sono raccolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – DEMOSTENE – PLATONE – PARIGI – LISIA

Agar

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice drammatica Marie-Léonide Charvin (Sédan 1832 - Mustapha, Algeri, 1891); esordì nel 1859 all'École lyrique di Parigi, recitando poi all'Odéon (1862), alla Comédie Française (1863), [...] all'Ambigu, alla Gaîté. Dopo il grande successo riportato nel Passant di Fr. Coppée (1869), fu "pensionnaire" alla Comédie Française (1869-72 e 1878), poi riprese a girare in varie compagnie, anche all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PARIGI – ALGERI

Brunschvig, Robert

Enciclopedia on line

Islamista francese (n. Bordeaux 1901 - m. 1990), prof. alle facoltà di lettere di Algeri (1932), Bordeaux (1945), Parigi (1955), direttore dell'Istituto di studî islamici di Parigi e della rivista Studia [...] islamica; socio straniero dei Lincei (1974) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ALGERI

ORLÉANSVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANSVILLE (A. T., 112) Attilio Mori Città dell'Algeria, capoluogo di circondario del dipartimento d'Algeri, posta sulla riva sinistra dello Chélif, a 290 km. a ovest di Algeri lungo la ferrovia Algeri-Orano, [...] a 125 m. s. m. Di recente origine, giacché la sua fondazione si deve al governatore dell'Algeria, maresciallo Bugeaud, che la fece erigere presso le rovine, disseminate nel territorio attiguo, del romano Castellum Tingitanum, la città palesa nella ... Leggi Tutto

Bouët-Willaumez, Louis-Édouard, conte

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Brest 1808 - Maisons-Laffitte, Parigi, 1871). Prese parte alle spedizioni di Morea, di Algeri e al blocco di Anversa, nonché alla guerra di Crimea. All'inizio della guerra franco-prussiana [...] del 1870, fu posto a capo della flotta del Baltico: la mancanza di truppe da sbarco lo costrinse a incrociare sulle coste del Hannover e a bloccare il Baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – AMMIRAGLIO – HANNOVER – ANVERSA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali