• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [326]
Storia [221]
Arti visive [115]
Geografia [58]
Archeologia [61]
Musica [56]
Letteratura [36]
Cinema [27]
Africa [24]
Religioni [28]

Courrier, Robert

Enciclopedia on line

Endocrinologo francese (n. Saxon-Sion, Meurthe-et-Moselle, 1895 - m. 1986). Prof. all'univ. di Algeri (1926-38) e poi al Collège de France (1938-67). Ha contribuito al riconoscimento dei sistemi regolatori [...] della funzione tiroidea, dell'attività esplicata dagli ormoni sessuali e della loro origine. Suo particolare campo di studio è stata la gestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ENDOCRINOLOGO – ALGERI

Balugani, Luigi

Enciclopedia on line

Disegnatore e viaggiatore (Bologna 1737 - Gondar 1771). Recatosi a Roma (1761-1765), andò poi ad Algeri per unirsi alla spedizione di J. Bruce, che seguì nell'Africa settentrionale e in Etiopia in qualità [...] di disegnatore. Lasciò 4 volumi di disegni, riproducenti i monumenti delle zone visitate (conservati alla Royal Library di Windsor), e un diario del viaggio attraverso l'Etiopia (1769-71), ricco di osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – BOLOGNA – GONDAR – ALGERI – ROMA

COMOLLI, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comolli, Jean-Louis Luca Mazzei Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] suo è anche il primo fondamentale contributo critico d'impianto materialista sul rapporto fra tecnica e ideologia. Animatore del Cineclub d'Algeri dal 1958 al 1959, nel settembre 1961 si trasferì a Parigi. Attivo anche come studioso di musica jazz, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heurgon, Jacques

Enciclopedia on line

Antichista francese (Parigi 1903 - ivi 1995). Ha insegnato lingua e letteratura latina all'Università di Algeri (1931-45), di Lilla (1945-53) e alla Sorbona a Parigi (1953-71), della quale divenne prof. [...] emerito. Fu direttore (1979) dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Animato da un profondo interesse per la cultura e la società etrusca e, in generale, del Mediterraneo antico, si è occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – VER SACRUM – EPIGRAFIA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heurgon, Jacques (1)
Mostra Tutti

Sousa, frei Luís de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Santarém, forse 1555 - Benfica, Lisbona, 1632), frate domenicano. Fu prigioniero dei Mori ad Algeri, dove conobbe Cervantes; riscattato, visse prima a Valencia, poi in Portogallo [...] dove servì gli interessi di Filippo II. Si recò poi in America e percorse il Río de la Plata e il Perù dedicandosi al commercio. In questa occasione scrisse un poema latino, in gran parte perduto, Navegação ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGALLO – FILIPPO II – VALENCIA – ALGERI

Portier, Lucienne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portier, Lucienne Remo Ceserani Studiosa francese di letteratura italiana, professoressa per molti anni nell'università di Algeri. Nella sua opera hanno un posto di rilievo gli studi danteschi. Oltre [...] l'outre-tombe dantesque, in " Bull. Société d'Études Dant. du CUM " XIV (1965) 37-48; La destinée tragique de D., Algeri 1965; La question des sources islamiques de la Divine Comédie, in " Cahiers Algériens de Litt. Comparée " I (1966) 109-138. Di ... Leggi Tutto

Buggea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buggea Adolfo Cecilia . Città algerina posta nel fondo del golfo omonimo, 175 Km ad est di Algeri; il suo nome suona ‛ Bigiāyah ' in arabo (dialettalmente ‛ Bžēya '), ‛ Begāith ' in berbero, ‛ Bougie [...] ' in francese (ma ‛ Bugee ' nel Tresor). Nell'ediz. Petrocchi sono riportate le seguenti varianti: Bugea, Bugge, Buçea. L'antica colonia romana di ‛ Saldae ' aveva acquistato ai tempi di D. notevole importanza ... Leggi Tutto

Bakalovič, Stepan Vladislavovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Varsavia 1857 - Roma 1947). Studiò a Varsavia e a Pietroburgo; si recò quindi a Parigi, Algeri e Roma, dove si stabilì nel 1882. Nella maggior parte dei suoi quadri si ispirò alla vita di [...] Roma antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – PARIGI – ALGERI – ROMA

Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert

Enciclopedia on line

Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert Generale (Digione 1790 - Parigi 1872). Ufficiale, combatté nelle campagne napoleoniche, partecipando più tardi (1830) alla presa di Algeri. Maresciallo di campo (1838), direttore della scuola politecnica [...] di Parigi, nel 1849 prese parte all'assedio di Roma come comandante del genio. Nominato maresciallo di Francia (1851), sostenne il colpo di stato di Luigi Napoleone, divenendo poi (1854-59) ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO FRANCESE – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert (1)
Mostra Tutti

Tebboune, Abdelmadjid

Enciclopedia on line

Tebboune, Abdelmadjid. – Uomo politico algerino (n. Mécheria 1945). Laureato nel 1965 alla Scuola nazionale di Amministrazione di Algeri, esponente del Front de libération nationale, nel corso della sua [...] carriera politica ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro della Comunicazione e della cultura (1999-2000) e ministro delegato del Governo locale (2000-2001) durante la presidenza di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. SELLAL – OUYAHIA – ALGERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali