La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] programmi di ridisegno del waterfront. Esula dai limiti di questo saggio una disanima estesa alle città magrebine (quali Algeri, Tripoli e Alessandria d’Egitto), a quelle mediorientali (da Beirut a Istanbul), nonché alle stesse città-porto italiane ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , ricostituita dai conservatori tornati al potere nel 1841, soffrì una nuova crisi quando Luigi Filippo tentò di estendere dall'Algeria al Marocco la politica espansionistica nell'Africa del nord (1844), e si ruppe del tutto nel 1846 per la questione ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il posto naturale che spettava loro in Mediterraneo, e appena la battaglia di Navarino e la presa di Algeri ebbero liberato il Mediterraneo dalla pirateria greca e barbaresca, si lanciarono rapidamente nel settentrione d'Europa, nell'America ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] lo dicono provenzale, interpretando malamente il nome della sua città nativa, che era Provins), distintosi nell'impresa di Carlo V contro Algeri (1541) e resosi poi famoso per l'abile audacia con la quale aveva trasportato in Francia Maria Stuart. Di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ad Anversa. Per proteggere le navi contro i pirati barbareschi nel 1816 da Inglesi e Olandesi fu bombardata la città di Algeri. Una grande ripresa vi fu nella politica coloniale e se la Compagnia Olandese delle Indie Orientali si era per l'innanzi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Carlos V. Cortés raccolse poi parecchi oggetti preziosi, come i famosi tre grossi smeraldi incisi, andati perduti sotto Algeri, e alcune maschere di musaico. Egli fu seguito anzitutto da alcuni dei suoi, come il Conquistatore Anonimo (Ramusio ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] M. 1706; M. Alberti, Systema jurisprudentiae medicae, Halle 1736-40; E. Baier, Introd. in Medic. forens., Francoforte 1748; E. Algeri, Di un trattato inedito di medicina legale del celebre F. Ingrassia, in Giorn. di scienze, lettere ed arti per la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 17 maggio entra nel campo di concentramento di Megez el-Bab; molto più tardi passa al campo di Blida, a 84 km da Algeri.
Mentre Coppi è prigioniero, Bartali è libero. Fa la spola in bicicletta tra Firenze, Assisi e il Vaticano trasportando nel tubo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] - corsa individuale maschile
1. Bernt Johansson SWE
2. Giuseppe Martinelli ITA
3. Mieczyslaw Nowicki POL
8. Vittorio Algeri ITA
strada - 100 km a cronometro a squadre maschile
1. Unione Sovietica
2. Polonia
3. Danimarca
EQUITAZIONE
concorso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , fatto a Port Durnford (Bur Gao), al limite S della Somalia.
1) Hoggar (Sahara algerino). - A circa 1600 km a S di Algeri, non lungi dall'oasi di Abalessa, entro un edificio posto su una collina alla confluenza di due ued, sono apparsi degli oggetti ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.