Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] partecipanti a Belgrado nel 1961, si passò ai 47 della riunione del Cairo nel 1964, ai 54 di Lusaka nel 1970, ai 75 di Algeri nel 1973, agli 86 di Colombo nel 1976 e ai 96 dell’Avana nel 1979. Prima di questo vertice, Fidel Castro volle avanzare la ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] di Santiago del Estero (primate d’Argentina), di Guayaquil (Ecuador), Porto Alegre (Brasile), Abidjan (Costa d’Avorio), di Algeri (Algeria), con un vescovo europeo fuori dall’Italia, arcivescovo di Belgrado-Smederevo (Serbia), e uno dall’America del ...
Leggi Tutto
Gian Biagio ConteI diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)Postfazione di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Secondo il filosofo franco-algerino Jacques Derrida (Algeri 1930 – Parigi [...] 2004), padre del decostruzionismo, ogni segno — ...
Leggi Tutto
Lo scorso 28 febbraio, a guerra in Ucraina iniziata da pochi giorni, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, affiancato dall’ad di Eni Claudio Descalzi, è volato ad Algeri. Ha incontrato il suo omologo [...] algerino Ramtane Lamamra e il ministro dell’Ene ...
Leggi Tutto
Cinquant'anni e non li dimostra. Tanto è passato da quel lontano 1966, quando il capolavoro di Gillo Pontecorvo – scomparso dieci anni fa – vedeva la luce fra furiose polemiche. Eppure, rivisto oggi il film non ha perso nulla della sua freschezza e ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne...
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite alla città mediante un molo di difesa...