PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] di S. Maria di Castello, forse da riconoscere nel già menzionato Opizzino Pellerano da Camogli (Bologna, 1961, p. 32; Id., 1994; Algeri, 2011).
La morte di Pellerano è da collocare entro il 1348, ed è attestata da due documenti del 1349: in quell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] nel 1540 con Aurelia Caracciolo, figlia del marchese di Bucchianico, il C. partecipò l'anno successivo all'infelice attacco ad Algeri. Nel 1543 egli fu uno dei gentiluomini che scortarono il sultano di Tunisi in visita a Napoli. In quell'anno ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] , 291 s., 297 ss., 301 ss. e passim; V. Belloni, Leonardo Mirano scolpì 1618, in La Casana, 1985, n. 2, pp. 34-39; G. Algeri, in L. Pessa-C. Montagni, La chiesa di S. Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] eccellentissima voce di contralto» (Lamacchia, 2008, p. 23). Rossini scrisse alla madre il 17 gennaio, dopo la prima dell’Italiana in Algeri, che aprì e dominò la stagione con 31 recite: «La Gertrude Canta e fa L’azione in’una maniera portentosa ed è ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] dell’opera veneziana. Lo stesso poeta fornì a Porfiri il testo del suo secondo dramma per musica, Lo schiavo fortunato in Algeri, dato nel piccolo teatro di S. Margherita in Treviso nel 1688: stavolta il nome del compositore, «che in molte altre ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] di Palermo (città dove compose anche una messa per la monacazione di una Lucchesi Palli); e il dramma giocoso L’italiana in Algeri, creato alla Scala di Milano il 16 agosto 1808 e replicato per ben 35 recite, indizio d’un buon successo (non risulta ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] fu impegnato nelle discussioni per la fortificazione del colle Vaticano e del rione Borgo.
La fallita spedizione di Carlo V contro Algeri (ottobre 1541) aveva riacceso in Paolo III i timori di un attacco contro Roma dei pirati barbareschi (più volte ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] per Napoli. A questa missione ne seguirono altre.
Al seguito di Ottavio Farnese il F. prese parte alla sfortunata spedizione contro Algeri, condotta da Carlo V alla fine del 1541, e in una lunga elegia narra i momenti cruciali della disfatta vissuti ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] : T. di B., Datuccia Sardi Da Campiglia, and the sacristy chapel in S. Francesco, Pisa, in Gesta, XLIX (2010c), pp. 53-74; G. Algeri, La presenza ligure di T. di B. e la prima produzione di Nicolò da Voltri, in Ead. - A. De Floriani, La pittura in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] il Doria partecipò alla spedizione navale contro il Barbarossa ed ebbe il compito di impedire che il pirata si rifugiasse in Algeri. Dovette perciò incrociare con le sue galee davanti a Bona, ma non riuscì ad evitare che il Barbarossa rimettesse in ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.