KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] detenuti.
Con l'abate F. Bartolome, prese contatti con le vendite "La gioventù ravveduta" e "Sette dormienti"; insieme con A. Algeri (futuro console) nel 1826 fu a capo della "Repubblica Romana", una società segreta nata a Palermo ed estesa a Messina ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] anulare, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XI [1885], pp. 254-278, in collab. con G. Algeri; Sulle degenerazioni discendenti consecutive a lesioni della corteccia cerebrale. Nota preventiva, ibid., pp. 492-494, in collab. con G ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] ; il figlio di un cugino, Paolo Francesco (1793-1856), fu nello stesso periodo console del re di Sardegna ad Algeri, Tunisi e Atene e lasciò nei suoi dispacci testimonianze della politica mediterranea dei suoi anni.
Antonio Francesco fu l’esponente ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] le basi stesse di questa specifica disciplina: primato per la verità da alcuni contestato e, in particolare, rifiutato da G. Algeri, che attribuì la paternità della medicina legale allo stesso maestro del F., l'Ingrassia, e che accusò il F. di ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] 382), neo-direttore del Théâtre-Italien, e subito tornò ad esibirsi come Don Magnifico e poi come Mustafà nell’Italiana in Algeri.
Il 9 giugno 1825 Zucchelli fu parte della compagnia stellare che diede vita al Viaggio a Reims, composto da Rossini per ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Politeama Genovese, 1887), Daniele Capuzzi in Zampa di FerdinandHérold (Milano, La Scala, 1888/89), Taddeo nell’Italiana in Algeri di Rossini, l’eroe eponimo nel Don Pasquale Donizetti. Frattanto cominciò ad accostarsi a parti impegnative del genere ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] a largo dell'Africa e costrinse il Doria, riparato a Maiorca, a rinunciare al progetto, in vista del prossimo rientro ad Algeri della flotta turca.
Ma in quegli anni, posteriori al 1600, l'attenzione del C. doveva essere principalmente rivolta a una ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] sempre ispirate al mantenimento di buoni rapporti con i francesi, cercando anche di favorire un accordo tra la Francia e Algeri. La strage di algerini avvenuta a Marsiglia nel febbraio del 1620 per reazione a un proditorio attacco corsaro di un ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 6, pp. 357-372; Id., Discorso sulla tensistruttura, in Quadrante, [1933], 6, pp. 16-19; Id., Mano regolatore d'Algeri, ibid., II [1934], 7, pp. 30 s.). In particolare, della versione della tensistruttura elaborata nel 1934venne realizzato un plastico ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] Fabriche che in quei paesi si ritrovano".
Il B. lasciò Roma il 9 febbraio 1765 e, imbarcatosi a Livorno, arrivò ad Algeri il 20marzo: da allora fino alla morte non lasciò più il Bruce, seguendolo dovunque ed esercitando presso di lui le mansioni più ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.