Gian Biagio ConteI diritti della filologia (e i doveri dell’interprete)Postfazione di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Secondo il filosofo franco-algerino Jacques Derrida (Algeri 1930 – Parigi [...] 2004), padre del decostruzionismo, ogni segno — ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne...
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite alla città mediante un molo di difesa...