GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nel 1883, ma non ottenne il giusto rilievo negli ambienti scientifici. Nel '78 il medico militare francese A. Laveran, in missione in Algeria, ebbe occasione di esaminare il sangue di malarici ricoverati in ospedale, trovando quei corpi estranei che ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925). Prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896). Dedicò le sue prime ricerche ai vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a numerosi lavori di zoologia e di anatomia comparata. Estese ... ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò a studiare in Germania. Nel 1883 ebbe la cattedra di zoologia all'università di Catania; nel 1906 quella di anatomia comparata ... ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...