Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] ; Leone Africano, che scriveva nel 1526, usa la forma bernusso; burnus ci è giunto attraverso la forma francese, sorta dopo la conquista d'Algeri del 1830.
Nell'arabo classico burnus significava anzitutto un berretto alto, e poi un abito munito di ...
Leggi Tutto
SIGNORET, Simone
Eugenio Ragni
(App. IV, III, p. 327)
Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli [...] attore Y. Montand, firmatari, con non molti altri intellettuali francesi, dell'appello antinucleare di Stoccolma (1950), del manifesto di J.-P. Sartre contro la repressione in Algeria (1962), del telegramma contro l'invasione russa in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Marsiglia il 20 giugno 1813, morto il 6 marzo 1877. Ammiratore del Lamartine, se ne guadagnò la benevolenza con un'ode sulla sua partenza per l'Oriente (Le départ pour l'Orient, [...] in Italie et semaine sainte à Rome (1841); e, un anno più tardi, cantò gli umili eroismi dei soldati francesi combattenti in Algeria, in Milianah (1842). Amico di Dumas figlio, fece rappresentare nel 1848 con il suo aiuto all'Odéon una tragedia ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] della scuola di Saint Cyr (1836) e comandi di truppe in Algeria (1843). Scoppiata la rivoluzione del febbraio '48, fu eletto la campagna d'Italia del 1859 comandò il I corpo d'armata francese. Dopo l'entrata dei Franco-Sardi in Milano, il corpo del ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Chabris (Indre) il 1° aprile 1873, e formatosi alla scuola di P. Vidal de La Blache; professore di geografia nelle università di Rennes (1899) e di Lione (1906), poi passato a Parigi (1910) [...] 'università (1927), è uno dei maggiori esponenti della rinnovata scuola francese di geografia. Viaggiò molto in Germania, Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Dalmazia, Bosnia, Marocco, Algeria, Egitto, Canada, Stati Uniti, Messico, ecc.; e dettò corsi ...
Leggi Tutto
TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] militare in Algeria, a fianco del maresciallo Th.-R. Bugeaud. Luogotenente colonnello nel 1853, prese parte alla vita privata. Pubblicò nel 1879 un nuovo libro sull'esercito francese, che ebbe molto meno successo del precedente.
Bibl.: Vital- ...
Leggi Tutto
SÈTE (già Cette; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Città marittima della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Hérault), circa 30 km. a SO. di Montpellier. Sorge su una penisola che si [...] XVIII, è andata sempre aumentando; oggi è il secondo porto francese del Mediterraneo e l'ottavo della repubblica; a essa affluiscono i sono le esportazioni verso l'America Meridionale e l'Algeria di vino, sale e prodotti chimici. Le importazioni ...
Leggi Tutto
Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] carica di comandante generale dei lancieri della cavalleria francese, ma al ritorno di Napoleone dall'Elba chiese di Fieschi (1835). Chiuse il suo servizio militare attivo in Algeria, dove partecipò alla spedizione di Costantina (1836). Nel 1839 fu ...
Leggi Tutto
PATTON, George Smith Junior
Mario TORSIELLO
Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] truppe corazzate americane combattente sul fronte francese, acquistando notevolissima esperienza nella guerra assunse il comando della 7ª armata, partecipando alle operazioni in Algeria, in Tunisia e in Italia fino al termine della campagna ...
Leggi Tutto
Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] vicina frontiera, abitudini di contrabbando e di banditismo molto dannose per l'Algeria. Sorse perciò fra questa e la Tunisia una "questione dei Crumiri" che provocò la spedizione francese del 1881, terminata con il trattato del Bardo e l'istituzione ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...