Geologo e meteorologo francese, nato nell'isola di San Tommaso (Antille) il 26 febbraio 1814, morto a Parigi il 10 ottobre 1876. Studioso di fenomeni vulcanici, dopo aver seguito i corsi della Scuola mineraria [...] soltanto nel 1874. Al D. si deve l'istituzione di molti degli osservatorî e delle stazioni meteorologiche della Francia e dell'Algeria, tra esse quella di Montsouris, di cui fu il primo direttore. Al D., membro dell'Académie des Sciences nel 1855, si ...
Leggi Tutto
Principe romeno, terzogenito di Giorgio Demetrio (v.), nato a Bucarest il 14 marzo 1834, morto a Costantinopoli nel 1902. Come il padre, fece gli studî a Parigi, frequentando la scuola di Saint-Cyr da [...] . Tornato in Francia, dopo un breve servizio militare in Algeria abbandonò la carriera militare, dedicandosi a studî storici; ma durante la guerra franco-prussiana rientrò nell'esercito francese, e fu addetto, col grado di capo squadrone, allo ...
Leggi Tutto
Vice-ammiraglio, maresciallo di Francia, nato a Parigi il 3 novembre 1624, morto ivi il 19 marzo 1707. Servì dapprima nell'esercito e fu nominato colonnello; si distinse nelle campagne contro gli Spagnoli [...] il d'E. comandò la squadra bianca della flotta anglo-francese. Nel 1674 fu inviato in America a continuare la lotta maresciallo di Francia e viceré d'America. Negli anni 1686 e 1688 svolse azioni fortunate contro Tripoli, la Tunisia e l'Algeria. ...
Leggi Tutto
Vocabolo arabo significante "figli" (senza distinzione di sesso), plur. di walad; indica tutti i discendenti d'una determinata persona e quindi nell'età moderna (ma non nella medievale), seguito dal nome [...] settentrionale ad ovest dell'Egitto la pronunzia dialettale è per lo più Ūlād (Ouled dell'uso francese algerino); nella Libia italiana, in Tunisia, in Algeria, in Egitto ha sostituito quasi del tutto il suo sinonimo Banū dell'arabo letterario, Banī o ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] gas in forma liquefatta da produttori non confinanti (Algeria, Nigeria, Qatar e Egitto). Accanto alla possibilità ‘sindrome di Sèvres’
Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] uno dei ritmi più alti tra i paesi del G7. Inglese e francese sono le due lingue ufficiali: circa il 65% della popolazione è 2 milioni di barili al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, oltre che da Regno ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] della popolazione) ed è adottata in ben 19 cantoni. Il francese (20,4%) è parlato soprattutto nelle regioni occidentali – è importato da Libia, Nigeria, repubbliche ex sovietiche, Algeria, Angola, Arabia saudita, Norvegia e Kuwait tramite gli ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Francia furono stabilite solo dopo la fine della Guerra d’Algeria. Il grande cambiamento intervenne con la crisi petrolifera ( per la raffinazione (come quella tra Saudi Aramco e la francese Total). La crisi economica del 2009 ha comportato un ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] foro di dialogo politico.
Le tensioni esistenti tra Marocco e Algeria sono state uno dei maggiori freni al pieno sviluppo della da circa un terzo della popolazione di etnia berbera. Il francese è di fatto la seconda lingua, non ufficiale, ed ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] per gli eserciti degli stati dell’area coinvolti (ovvero Algeria, Marocco, Mauritania, Tunisia, Burkina Faso, Ciad, Mali cui il presidente francese François Hollande era propenso a modificare i canoni della politica francese in Africa, dirottandoli ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...