Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] Cappella d'Italia nella Co-cattedrale de La Valletta); in Algeria (corsi di formazione sul restauro dei mosaici tardo-antichi). dai principi di Brandi. Della sua teoria, già tradotta in francese, greco, giapponese e boemo, è in corso la traduzione in ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] - e nell'Africa settentrionale - come quelli di Ternifine in Algeria e di Sidi Abderrahman e Thomas Quarries in Marocco; inoltre fossili che si pensa rappresentino uccisioni di massa nel Musteriano francese. Vi sono anche delle prove che, in alcune ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] villaggio inglese di Wharram Percy, nello Yorkshire, e quello francese di Rougiers, in Provenza, dip. Var; Chapelot, 997-998; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; U. Scerrato, The First ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] difesa, a causa delle resistenze dell’Assemblea nazionale francese a cedere parte della sovranità in un settore sensibile Verde (2012); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Comunità europea di difesa, a causa delle resistenze francesi a cedere parte della sovranità in un settore la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la cui negoziazione è già stata autorizzata ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] della Comunità europea di difesa, a causa delle resistenze francesi a cedere parte della sovranità in un settore sensibile (2014); restano ancora in itinere tra gli altri quelli con Algeria e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Comunità europea di difesa, a causa delle resistenze francesi a cedere parte della sovranità in un settore sensibile ); restano ancora in itinere tra gli altri quelli con Marocco, Algeria, e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] - ha detto Berge durante la conferenza stampa - questo modo di vivere non esiste più".
Lo stilista, nato in Algeria nel 1936 da genitori francesi, già da bambino si dilettava a tagliare i vecchi vestiti della madre per ricucirli in bambole di stoffa ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] quella fra Paesi Bassi e Indonesia (1949), la Comunità francese (1958), l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale (1960 preambolo), o il cosiddetto 'non allineamento' (Costituzione dell'Algeria, 1976, artt. 89 ss.).
In questo più sviluppato ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] aveva perduto ogni capacità di governo effettivo e il sostegno, nonché il rispetto, di gran parte del popolo francese, mentre dall'Algeria l'esercito minacciava ormai la guerra civile. Il Parlamento si vide costretto a chiamare de Gaulle al potere ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...