HAUSSONVILLE, Joseph-Othenin-Bernard de Cléron, conte di
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 29 maggio 1809, morto ivi il 27 maggio 1884. Percorse per alcun tempo la [...] per i reclami dell'imperatore di Germania. Avvenuta la cessione dell'Alsazia e Lorena, s'adoprò a creare in Algeria stabilimenti agricoli per accogliervi quei rifugiati delle due provincie che avevano optato per la Francia. Nel 1878 fu eletto ...
Leggi Tutto
JONNART, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] una seconda nel 1903, per essergli affidato l'incarico di governatore dell'Algeria. E in questa carica consolidò la sua fama di tecnico eminente e delle riparazioni e terminò la sua vita politica come ambasciatore francese presso la Santa Sede. ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Georges-François-Joseph
Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] da Biskra a Uargla e diramazioni; nel 1893 fu promosso ingegnere capo delle miniere. Si interessò alla colonizzazione dell'Algeria e alla costruzione di pozzi artesiani nel Sahara algerino per estendere la zona abitata in questa regione. Frutto delle ...
Leggi Tutto
TELLIER, Jules
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Le Havre il 13 febbraio 1863, morto a Tolosa il 20 maggio 1889. La morte precoce, che lo colse al ritorno da un viaggio in Spagna e in Algeria, [...] gl'impedì di dare la piena misura del suo ingegno letterario. Lasciò alcune liriche e alcune prose, che furono amorosamente raccolte in volume dai suoi amici: Raymond de La Tailhède, Charles Le Goffic, ...
Leggi Tutto
FRANCHET D'ESPEREY, Louis-Félix-Marie-François
Adriano Alberti
Maresciallo francese, nato a Mostaganem (Algeria) nel 1856. Fu a lungo nelle colonie: promosso generale di brigata nel 1908, di divisione [...] fronte tedesca. Quando il 27 maggio 1918 la fronte dello Chemin-des-Dames, ritenuta inespugnabile, cadde quasi senza resistenza e i Francesi subirono una grave disfatta, il F., cui era affidata la posizione, fu esonerato da quel comando e fu posto a ...
Leggi Tutto
LADMIRAULT, Louis-René-Paul
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 17 febbraio 1808 a Montmorillon, morto a La Fouchardière il 3 febbraio 1898. Egli appartiene a quella schiera di generali del Secondo [...] e più ancora nella battaglia di Solferino, dove si trovò al centro della linea d'attacco. Ritornato, dopo la campagna, in Algeria con la carica di vice-governatore, fu nominato senatore nel 1866, e allo scoppio della guerra nel 1870 ebbe il comando d ...
Leggi Tutto
LA NOË, Gaston-Ovide de
Attilio Mori
Ufficiale e geografo francese, nato a Limoux (Aude) nel 1836, morto a Parigi il 1° settembre 1902. Partecipò come ufficiale del genio alla guerra del 1870 e si occupò [...] originali. Addetto al "Service Géographique de l'Armée", compì numerose campagne di rilevamento in Francia e in Algeria, che gli permisero di approfondirsi nella topografia basata sulla interpretazione scientifica delle forme del terreno. Un suo ...
Leggi Tutto
STEEG, Théodore
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato a Libourne (Gironda) il 19 dicembre 1868. Professore di filosofia all'università, percorse una brillante carriera fino al 1904. In questo [...] e Leygues (gennaio 1920-gennaio 1921), affermò tali qualità da essere, nel 1921, nominato governatore generale dell'Algeria (luglio 1921-aprile 1925), quindi, dopo aver preso parte al gabinetto Painlevé, presidente generale del Marocco (ottobre ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] dal 1936 al 1964.
È membro dell'Académie des Sciences di Parigi, socio dell'Accademia dei XL dal 1951, accademico pontificio dal 1955.
Notevoli i contributi da lui dati all'analisi matematica. Ha studiato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Jean-César
Generale, nato a Bastia nel 1859. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr, iniziò la carriera distinguendosi in particolar modo nelle operazioni in Algeria. Generale di brigata nel 1912, [...] al comando del II corpo d'armata. Nel 1918 ebbe il comando delle truppe francesi in Italia. Qui ebbe poi il comando della 12° armata (una divisione francese e tre italiane), che nella zona di fronte a Valdobbiadene riuscì a costituire una testa ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...