MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] modello classico: per es. nei mosaici di Timgad, in Algeria, le rappresentazioni del Trionfo di Venere o del mito di Ovide moralisé, un lunghissimo poema di incerto autore, scritto in francese fra il 1316 e il 1328.La tradizione delle Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] (Antarados), mentre poco più a sud gli scavi francesi hanno messo in evidenza il grande centro religioso di Amrit di Utica in Tunisia e di Mersa Madakh e Rachgoun in Algeria. In Marocco una precoce presenza commerciale fenicia è stata riscontrata ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , così chiamata dal sito di Bir el-Ater in Algeria, è caratterizzata da punte peduncolate e da punte foliate ai cavalli; anche il sito dell'Hortus, nel Mezzogiorno francese, venne utilizzato in stagioni differenti per cacciare specie diverse. ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si parla più di una lingua. In Sudafrica, 40 abitanti su 100. I paesi del Maghreb sono: Tunisia, Algeria e Marocco.
L'Africa nera
Nella grande area posta al centro ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] o di vita meramente municipale, di quelle che si dicono in francese patois e in italiano, dal Cinquecento, si sono dette dialetti. In di persone in Siria, Palestina, Egitto, Libia, Algeria, Tunisia, Marocco e in altri venti Paesi, concentrati ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ; E. Piscitelli, Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio, Roma 1950, ad indicem; C. Vidal, La S. Sede e la spedizione francese in Algeria (1830), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 77, 1954, pp. 77-89; P. de Leturia, Pio VIII y la ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] , ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano le acque adiacenti. I paesi aderenti alla CGPM sono: Albania, Algeria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] circostanze che condussero al suo sviluppo.
Nel novembre del 1880 il medico militare francese Charles-Louis-Alphonse Laveran (1845-1922), a Costantina, in Algeria, esaminando al microscopio i vetrini allestiti con campioni di sangue fresco prelevati ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] E. Piscitelli, Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio, Roma 1950, ad ind.; C. Vidal, La S. Sede e la spedizione francese in Algeria (1830), in Archivio della Società romana di storia patria, LXXVII (1954), pp. 77-89; P. de Leturia, P. VIII y la ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] promosso, a partire dal 1996, una cooperazione bilaterale con Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, da un accordo firmato a Roma il 20 dicembre dal presidente francese, da José Luis Rodríguez Zapatero e da Romano Prodi, in ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...