POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] cavallo e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercito francese comandato dal generale Paul Grenier, del quale fu attaché battaglione nella legione straniera da poco costituita. Combatté in Algeria per più di tre anni e si distinse nel giugno ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] 1a classe nel 1926, nel 1927 venne trasferito a Bona, in Algeria, quando fu nominato console di 3a classe; nel 1928 fu destinato dell’ambasciatore Quaroni, che fece leva sull’interesse francese a scongiurare l’isolamento nel momento in cui prendevano ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] di Tolone, dopo aver rischiato di essere deportati in Algeria. Pochi mesi prima, a seguito della liberazione dei reclusi Zurigo, Usiglio fu accompagnato per tre volte alla frontiera francese e rimase agli arresti domiciliari, fino alla partenza per ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] ranghi per essere impiegata nella campagna contro l’emiro Abdelkader, a capo della ribellione contro i francesi che avevano occupato l’Algeria. L’idea di una spedizione oltremare in un luogo esotico dovette risultare congeniale al giovane Vimercati ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] degli anni Cinquanta, come molti intellettuali e militanti di matrice resistenziale, sposò la causa dell’Algeria contro la dominazione francese, fornendo sostegno al Fronte di liberazione nazionale (FLN) algerino tanto dal punto di vista logistico ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] questi temi scrisse ancora Glieredi della Turchia, Roma 1880; Algeria,Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica, Milano 1881; (volume VI, parte 1 della stessa serie), oltre che francese) belga, svizzera, ungherese, turca.
Opere: tra le opere ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] dirigerne la politica estera. Con la fine della guerra di corsa (1815), la Tunisia, schiacciata tra la presenza francese in Algeria (1830) e la rinnovata ingerenza turca in Tripolitania, aveva iniziato un processo di apertura nei confronti del mondo ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] solo quando fu provata la sua estraneità al fatto.
Ormai inviso al governo francese, nel giugno '58 gli fu comminato l'ordine di deportazione in Algeria. Partito da Marsiglia insieme ad altri trentacinque italiani, al principio di luglio giunse ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] ’anno dopo fu in tournée in Germania, Francia, Spagna e Algeria come solista di chitarra e di oboe. Il 7 giugno 1892 Cottin; secondo alcune fonti, si sarebbe stabilito nella capitale francese per circa due anni, per rientrare a Bologna all’inizio ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] di battaglione nella Legione straniera (combatterà nel 1849 in Algeria), il B. venne eletto deputato in Corsica per l episodio lo riportava drammaticamente alla luce sulla scena politica francese: l'uccisione del giornalista Victor Noir.
In Corsica ...
Leggi Tutto
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...