KSAR (al plur. Ksour)
Carlo Alfonso Nallino
Trascrizione usuale francese, per Algeria, Tunisia e Marocco, della pronunzia dialettale qṣar (plur. qṣūr) dell'arabo orientale e letterario qaṣr (plur. quṣūr) [...] -bizantina dal latino castrum. La voce entra in moltissimi nomi di località dell'Africa settentrionale; ma nella Kabilia e nell'Algeria meridionale ha il significato di villaggio fortificato o almeno cinto da mura, come nei dialetti arabi del Neǵd. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] un’arretratezza endemiche, e riemergevano i conflitti etnici. Tornati in N. alla fine degli anni 1980 dalla Libia e dall’Algeria, fra il 1990 e il 1992 i Tuareg si erano a più riprese scontrati con l’esercito rivendicando un’autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
Città della Mauretania Cesariense, sul luogo dell’odierno centro omonimo dell’Algeria. In origine emporio fenicio, fu poi conquistata dai Romani. La città antica si stendeva su un promontorio; rimangono [...] il foro con la basilica civile, un ninfeo, resti della cinta di mura e tombe. Numerosi e notevoli i monumenti cristiani (basiliche e cimiteri) ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi napoletano (sec. 16º); combatté per gli Spagnoli in Algeria, in Toscana, nelle Fiandre e nel Regno di Napoli. Nel 1570 partecipò alla difesa di Cipro; comandò quindi le navi napoletane nella [...] flotta che, agli ordini di don Giovanni d'Austria, prese Tunisi (1575) ...
Leggi Tutto
MZĀB (A. T., 112)
Francesco BEGUINOT
B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] In antico trafficavano col Sūdān e, tra l'altro, in schiavi. In tempi più recenti, per le mutate condizioni politiche dell'Algeria e per l'aumentata popolazione, si è determinata presso i Mzābiti una forma d'emigrazione temporanea, per la quale buona ...
Leggi Tutto
Sigla di Front de libération nationale, organismo politico-militare sorto in Algeria nel 1954, sotto la guida di A. Ben Bella, dal Mouvement pour le triomphe des libertés démocratiques (MTLD), che chiedeva [...] l’indipendenza completa dalla Francia. Dichiarò guerra alla Francia, cominciando una dura lotta nel paese. Arrestato Ben Bella nel 1956, fu guidato da F. Abbas e K. Belkacem. Con l’indipendenza (1962) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Marsiglia 1942 - Parigi 1995). Militante contro la guerra in Algeria ed esponente del movimento situazionista, è stato jazzista, traduttore, critico letterario e sceneggiatore. Con [...] i suoi romanzi ha reinventato, prendendo a modello D. Hammett e R. Chandler, il noir francese (dando vita al cosiddetto néo-polar). M. ha introdotto nel genere poliziesco, tendenzialmente conservatore, ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
A. Agostino
354
Nasce a Tagaste, in Numidia, oggi Algeria
372
Dalla sua concubina ha un figlio, Adeodato
373
La lettura di Cicerone lo avvicina alla filosofia. Aderisce al manicheismo
384
Si [...] sposta a Roma, quindi a Milano, ove matura la crisi spirituale che lo porta ad abbracciare il cristianesimo
387
Riceve il battesimo da s. Ambrogio e torna a Tagaste, continuando, nella vita monastica, ...
Leggi Tutto
SOBOUL, Albert
Angela Groppi
Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di Clermond-Ferrand (1960-67), [...] divenne titolare (1967) alla Sorbona della cattedra di Storia della rivoluzione francese. Fu co-presidente della Société d'études robespierristes e dal 1959, dopo la morte di G. Lefebvre, diresse le Annales ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] resti prossima al 38‰, emerge una lenta, ma diffusa tendenza verso il suo contenimento. In alcuni paesi, come la Tunisia, l’Algeria e la Repubblica Sudafricana, il livello delle nascite è sceso sotto il 20‰, il che equivale a una fecondità di 2-2,5 ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.