Petrostato
(petro-Stato), s. m. Stato fornitore di petrolio in ambito internazionale.
• in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell’Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la [...] Libia). La Russia, in fondo, è un «petro-Stato»: il 50% del budget statale è garantito dal settore energetico, e il Cremlino lo controlla appieno. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 25 novembre 2013, ...
Leggi Tutto
HANOTEAU, Louis-Joseph-Adolphe-Charles-Constance
Francesco BEGUINOT
Generale e africanista, nato a Decize (dip. della Nièvre) il 12 giugno 1814, morto ivi nel 1897. In Algeria, ove per lungo tempo rese [...] : Essai de grammaire de la langue tamachek', Parigi 1860: Poésies populaires de la Kabaoylie, Parigi 1867: Essai de grammaire kabyle, 2a ed., Algeri 1906: e in collaborazione con A. Letourneux, La Kabylie et les coutumes kabyles, 2a ed., Parigi 1893. ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] 12 giugno 1980. Con le sue posizioni e la sua attività ha segnato un significativo cambiamento nell'ambito degli studi sul cinema, coinvolgendo nella riflessione la realtà accademica e di fatto contribuendo ...
Leggi Tutto
HERENNIUS (Her[en]n[i]us)
Red.
Mosaicista, attivo a Cherchel come documenta la sua firma apparsa su un mosaico geometrico della villa di Capo Tizerine (Algeria). Il nome è stato anche integrato come [...] Hermanus dal Lassus. Il Picard lo considera come il capo della scuola cartaginese ai tempi di Adriano.
Bibl.: J. Lassus, in Libyca (Archéologie-Epigraphie), VIII, 1960, p. 43; id., in Compts Rendus Acad. ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore francese (La Rochelle 1820 - ivi 1876). Allievo del paesaggista L. Cabat, fu profondamente influenzato dall'arte orientaleggiante di P. Marilhat. Compì varî viaggi in Algeria (1846-48 [...] e 1852) e dipinse numerosi quadri, bozzetti, paesaggi pittoreschi orientali e scene di genere (Chasse au faucon, 1863, Louvre), che lo resero celebre ai suoi tempi. Espressione appassionata del suo esotismo ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] 1947. Proveniente dalla cavalleria, percorse in Africa la maggior parte della carriera. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale era capo dell'ufficio operazioni della 4a div. di fanteria. Catturato ...
Leggi Tutto
Generale francese (Châlons-sur-Marne 1908 - Conflans-sur-Loing 2002). Dal 1945 al 1947 comandò una divisione in Indocina, ristabilendo l'ordine a Saigon e occupando Hanoi. Inviato nel 1947 in Algeria, [...] ; nell'ottobre-novembre 1956, durante la campagna di Suez, calò su Porto Said e la occupò. Tornato in Algeria, fu uno degli esponenti, anche in sede politica, della corrente oltranzista, sino ad arrivare al pronunciamento militare (maggio ...
Leggi Tutto
Ibrido di mandarino e, forse, di arancio amaro (melangolo granito). Individuato da un padre Clemente nei primi anni di questo secolo nella missione di Misserghin presso Orano in Algeria, si è diffuso [...] dal 1940. Le principali coltivazioni in Italia sono in Sicilia (agro di Catania e Paternò). L’albero, che generalmente è innestato sul melangolo, è molto simile a quello del mandarino, e il frutto, di ...
Leggi Tutto
Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] noto, la riconoscenza della patria giacché, in seguito a varie spiacevoli vicende, dové dimettersi dalla sua carica e abbandonare l'Algeria. Abd el-Kader tentò nuove fortune nel Marocco, il cui sultano fu costretto a muovere contro di lui un esercito ...
Leggi Tutto
PÉGOUD, Adolphe
Aviatore francese, nato a Montferrat (Isère) il 13 giugno 1889, morto in combattimento nel cielo di Petit Croie (Alsazia) il 31 agosto 1915. Servì dapprima in Algeria, dove conquistò [...] il grado di maresciallo. Quindi (1913) si dedicò all'aeronautica, compì riusciti esperimenti di discesa in paracadute e divenne pilota abilissimo, famoso specialmente come acrobata e inventore del "cerchio ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.