Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] de l'ange, BSNAF, 1954-1955, pp. 131-135.
L. Réau, L'iconographie de saint Augustin, "Actes du Congr'es des Sociétés Savantes, Alger 1954", Paris 1957, pp. 387-391.
F. Salet, L'iconographie de saint Augustin, BMon 115, 1957, pp. 147-148.
A. Grabar, C ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore azzurro, cloruro-solfato basico idrato di rame, di formula incerta, esagonale. Si presenta in cristalli aciculari; originaria della Cornovaglia, si trova anche in Sardegna ad Arenas, [...] in Algeria e in molte località degli USA. ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1805 - Firenze 1881); figlio del conte Marco e di Antonietta Fagnani, l'amica del Foscolo, compromesso nei moti del 1831, espatriò nello stesso anno in Svizzera, poi in Algeria (1834) [...] e negli Stati Uniti (1836). Amnistiato nel 1838, dieci anni dopo fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto e poi presso il re di Baviera. Dopo il 4 ag. ...
Leggi Tutto
Sigla di Organisation de l’Armée Secrète, organizzazione paramilitare e insurrezionale creata da estremisti militari francesi, a partire dal 1960-61, allo scopo di opporsi con il terrorismo al distacco [...] dell’Algeria dalla Francia. Alleatasi con il Conseil National de la Résistance, diretto da G. Bidault, perdette man mano la sua importanza. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'unica dinastia. Con la loro decadenza emersero in Tunisia i già ricordati Hafsidi e in Marocco i Merinidi, mentre l'Algeria passò agli Zayyanidi. Pur con le dovute eccezioni fu questo un periodo di decadenza che aprì le porte alla conquista ottomana ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Roquecourbe, Tarn, 1899 - Parigi 1984). Comandante in capo delle forze armate in Indocina (1952), generale d'armata (1956), dal giugno al dic. 1958 fu comandante in capo [...] des combattants de l'Union Française; fu quindi uno dei principali protagonisti della ribellione armata contro l'indipendenza dell'Algeria, e assunse, nell'apr. 1961, la guida dell'OAS. Condannato a morte in contumacia (luglio 1961), poi arrestato ad ...
Leggi Tutto
Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] anche per il suo coraggio personale. A 38 anni generale di brigata in Crimea, a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859.
Aiutante di campo di Napoleone III, ebbe allo scoppio ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] prefettura della Senna, nel 1882 prefetto del Nord, dal 1887 al 1891 prefetto del Rodano. Inviato come governatore ad Algeri, dove rimase fino al 1897, svolse una politica intesa a restituire al governo delle tre provincie una certa indipendenza dal ...
Leggi Tutto
PRATOLAOS (Πρατόλαος)
F. Coarelli
Personaggio mitico rappresentato su un frammento di vaso cabirico insieme a Krateia, Mitos e Kabiros. Il Robert crede di riconoscerlo anche in un mosaico di Portus Magnus [...] (Algeria).
Bibl.: H. Winnefeld, Das Kabirenheiligtum bei Theben, in Ath. Mitt., XIII, 1888, p. 421, tav. IX; C. Robert, Das Mosaik von Portus Magnus, in Jahrbuch, V, 1890, p. 234, nota 31; W. H. Roscher, in Roscher, III, 1902-09, c. 2911, s. v.; v. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] , mentre i rapporti con il Marocco subivano un progressivo deterioramento e venivano riallacciate le relazioni diplomatiche con l’Algeria, interrotte nel 1976.
Nel 1980 Heydalla assunse la carica di presidente del CMSN, lasciando quella di primo ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.