L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , I Vandali. Lingua e storia, Roma 2002.
Ad maiores
di Danila Artizzu
Il posto romano di A.M. (od. Henchir Besseriani), nell'attuale Algeria, fu fondato per volere di Traiano fra il 104 e il 105 d.C. a sud dell'oasi di Negrine e del massiccio del ...
Leggi Tutto
Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] Bahrain, Gibuti, Egitto, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi ...
Leggi Tutto
. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata). ...
Leggi Tutto
calcio - Tunisia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Tunisienne de Football
Anno di fondazione: 1956
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima [...] partita: in campo neutro, 1° giugno 1957, Algeria-Tunisia, 2-1
Albo d'oro: 1 Giochi del Mediterraneo (2001), 2 secondi posti Coppa d'Africa (1965, 1996)
Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun titolo vinto
Giocatore con il maggior numero di ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Napoli 1770 circa - Terracina 1849). Entrato nell'esercito napoleonico partecipò alle campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808). Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî, per cui dovette [...] esiliare; militò quindi in Algeria (1831) e in Spagna (1834) tra le file dei costituzionali. Tornato in Francia servì nell'esercito regolare fino al collocamento a riposo (1844). Raggiunse nel 1848 lo Stato Pontificio, avendo avuto l'incarico di ...
Leggi Tutto
Nel Sahara, e particolarmente nelle zone orientali a dune (erg), avvallamento fra l’uno e l’altro cordone di dune, di solito allineato nella direzione prevalente del vento; uno dei più noti è il g. Touil, [...] in Algeria. I g. sono utilizzati dalle piste carovaniere. ...
Leggi Tutto
QĀNŪN (al plur. qawānīn; nelle trascrizioni francesi qanoun, kanoun, canoun)
Francesco Beguinot
Parola usata, fra l'altro, come nome berbero e arabo di raccolte di diritto consuetudinario, esistenti [...] kabiles, Parigi 1893, II, p. 138; III, pp. 327-443; M. Morand, Les Kanouns du Mzab, in Études de droit musulman algérien, Algeri 1910, pp. 419-453; Nehlil, L'azref des tribus et qsour berbères du Haut-Guir, in Archives Berbères, I (1915), fasc. 1 ...
Leggi Tutto
FLATTERS, Paul-François-Xavier
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore francese, nato a Laval nel 1832. Partecipò nel 1859 alla guerra d'Italia e più tardi a quella franco-prussiana, dove fu fatto prigioniero [...] ai pozzi di Bir el Garamo. In suo onore venne battezzato il forte francese eretto presso Temassinin nei territorî dell'Algeria meridionale, a 360 km. a SO. di Gadames.
Bibl.: V. Derrécagaix, Explor. du Sahara; les deux missions Flatters, Parigi 1882 ...
Leggi Tutto
LAMṬAH (nella pronuncia dialettale Lemṭah)
Francesco Beguinot
Uno dei rami etnici dei Berberi (v.), riconnesso dai genealogisti indigeni con quello dei Ṣanhāgiah. Comprendeva varie frazioni che facevano [...] vita nomade nelle regioni meridionali del Marocco e dell'Algeria e nel Sahara. Parteciparono alle imprese degli Almoràvidi (v.). Da essi discenderebbe, secondo alcuni, una parte degli attuali Tuāreg del Sud.
Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] politica in Tanzania e quella militare in Algeria. Dal 1964 si impegnò in patria nella guerriglia antiportoghese, assumendo nel 1969, alla morte di Mondlane, la direzione del FRELIMO che guidò all'indipendenza del paese (25 giugno 1975). Presidente ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.