Termine con cui sono indicati i bacini di acqua salmastra, poco profondi, che si formano in ambiente subdesertico e, quando non alimentati dalle rare precipitazioni, si presentano come conche ricoperte [...] da croste saline. Esso viene usato particolarmente in Algeria e Tunisia. ...
Leggi Tutto
MOḤAND u MOḤAND
Francesco Beguinot
. Poeta popolare cabilo, che negli ultimi decennî del secolo XIX e nei primi anni del XX ha composto una quantità di liriche, che hanno avuto larghissima diffusione [...] in berbero "figlio", quindi "M. figlio di M.".
Bibl.: Recueil de poésies kabyles..., a cura di Si Ammar ben Saïd detto Boulifa, Algeri 1904 (le pp. 1-217 contengono le poesie di Moḥand u Moḥand); H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères ...
Leggi Tutto
TELLIER, Jules
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Le Havre il 13 febbraio 1863, morto a Tolosa il 20 maggio 1889. La morte precoce, che lo colse al ritorno da un viaggio in Spagna e in Algeria, [...] gl'impedì di dare la piena misura del suo ingegno letterario. Lasciò alcune liriche e alcune prose, che furono amorosamente raccolte in volume dai suoi amici: Raymond de La Tailhède, Charles Le Goffic, ...
Leggi Tutto
KUTĀMAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] 1852-56, I, pp. 291-299 e passim; H. Fournel, Les Berbers, Parigi 1875-1881; S. Gsell, G. Marçais, G. Yver, Histoire d'Algérie, Parigi 1927, p. 105 segg.; E. F. Gautier, Les siècles obscurs du Maghreb, Parigi 1927, pp. 309-330 e passim; A. Bernard, L ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] il clima e i suoi cambiamenti.
Bibl.: H. Gauthier, Recherches sur la faune des eaux continentales de l'Algerie et de la Tunisie, Algeri 1928; E. Gridelli, Risultati zoologici della Missione inviata dalla R. Soc. geogr. ital. per l'esplorazione dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista [...] Difesa Boumedienne. Internato fino al 1980, fu in seguito esule in Francia, dove fondò (1984) il Mouvement pour la démocratie en Algérie (MDA). Tornato in patria nel 1990, ha mantenuto la guida del MDA, legalizzato in quell'anno. Il suo governo venne ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Phals bourg 1810 - Basilea 1865); figlio del generale napoleonico e barone Joseph, nel 1830 guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries; di tendenze repubblicane, [...] fu inviato dal governo di Luigi Filippo in Algeria come tenente di artiglieria (si distinse in molti fatti d'arme). Si trovava in licenza a Parigi al momento dello scoppio della rivoluzione del 1848; vi partecipò e ottenne il grado di tenente ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato il 1° agosto 1863 a Aigues-Vives (Gard). Studiò giurisprudenza ed esercitò l'avvocatura a Nîmes (1885-90). Entrato nell'amministrazione coloniale, trascorse qualche anno in Cocincina [...] e in Algeria. Nel 1893 fu eletto deputato (radico-socialista) per Nîmes, e nel 1902 per la prima volta ministro alle Colonie, nel gabinetto Combes. Caduto questo nel 1905, D. presiedette la Camera fino al marzo del 1906, quando il Sarrien gli affidò ...
Leggi Tutto
Letterato e storico arabo musulmano, nativo di Tlemcen, morto nel 1041 eg. (1632 d. C.) a Damasco, detto al-Maqqarī perché di famiglia originaria di Maqqarah in Algeria.
La sua opera principale è il Nafḥ [...] aṭ-ṭīb min ghuṣn al-Andalus ar-raṭib wa-dhikr wazīrihā Lisān ad-dīn al-Khaṭīb ("Soffio del profumo dal ramo rigoglioso di Andalusia e storia del suo visir Lisān ad-dīn al-Khaṭīb"), che nella prima parte ...
Leggi Tutto
TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] militare in Algeria, a fianco del maresciallo Th.-R. Bugeaud. Luogotenente colonnello nel 1853, prese parte alla campagna di Crimea come aiutante di campo del maresciallo J. de Saint-Arnaud, fu nominato generale di brigata nel 1854, generale di ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.