Ufficiale e geografo francese (Limoux, Aude, 1836 - Parigi 1902). Prese parte, in qualità di ufficiale del genio, alla guerra del 1870, occupandosi di topografia, nella quale portò vedute e criterî originali. [...] Addetto al Service géographique de l'armée, compì numerose rilevazioni in Francia e in Algeria, che gli permisero di approfondirsi nella topografia basata sull'interpretazione scientifica delle forme del terreno. Un suo lavoro in collaborazione con E ...
Leggi Tutto
ZOGHBAH (propriamente Benī Zoghbah)
Francesco Beguinot
Nome di uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl che nel sec. XI d. C. dall'alto Egitto emigrarono in Barberia. Gli Zoghbah occuparono dapprima [...] genealogiche indigene, in Tripolitania, tra la popolazione dei territorî di Tarhūnah e di Tauòrga (Tāworghah) e in alcuni luoghi dell'Algeria.
Bibl.: G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe au XVIe siècle, Costantina e Parigi 1913, pp. 582-615 e ...
Leggi Tutto
SECHIUM
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee comprendente una sola specie - S. edule Swartz - nota sotto il nome di Chayote, Chocho, Chuchu, originaria, a quanto [...] pare, dell'America Centrale, donde fu acclimata in varî paesi tropicali e più di recente in Algeria e in Spagna. Pianta erbacea, a radici tuberose e a fusti rampicanti, con fiori monoici, gli staminiferi in grappolo e i pistilliferi solitarî. Si ...
Leggi Tutto
Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di Stato Maggiore dell'arma aerea (1938-40). ...
Leggi Tutto
Militare e patriota (Catanzaro 1792 - Torino 1853). Dopo aver prestato servizio in Spagna sotto il re Giuseppe Bonaparte e a Napoli con Gioacchino Murat, nel 1820 prese parte ai moti di Napoli avviando [...] nel luglio del 1835 per sostenere sul trono Isabella II contro le pretese di don Carlos di Borbone. Tornò poi in Algeria, di nuovo con la legione straniera, e nei combattimenti del 1842 perdette il figlio Mariano. Raggiunto il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
Ricucci, Amedeo. - Giornalista italiano (Cetraro, Cosenza, 1958 – Reggio Calabria 2022). Giornalista professionista, ha iniziato a lavorare in Rai nel 1993, è stato inviato speciale di Professione Reporter, [...] Mixer, TG1 e La Storia siamo noi e ha seguito i più rilevanti conflitti degli ultimi vent’anni, dall’Algeria al Kosovo, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Somalia alla Siria. Dal 2013 è stato nella redazione di Speciale TG1. Tra i diversi ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] il Dahomey, la Nigeria, l'Africa Equatoriale Francese e i territorî dell'Algeria meridionale. È una regione in gran parte desertica, la cui principale funzione è di assicurare, tra il fiume Niger e il lago Ciad, il collegamento fra i territorî ...
Leggi Tutto
LANCERAY, Evgenij Aleksandrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Scultore, nato il 12 agosto 1848 a Moršansk, morto il 23 marzo 1886. Allievo di N.I. Lieberich, si specializzò nella rappresentazione dei cavalli [...] che studiò con cura nei suoi viaggi nell'interno della Russia, nell'Asia centrale, in Algeria (1883); ha lasciato circa 400 opere, raffiguranti cavalieri e cavalli riprodotti a migliaia di esemplari dalle fonderie statali di Tula.
Il figlio, Evgenij ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, [...] congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, viene trasportato in Nord Africa (Algeria e Marocco), ove rimane prigioniero sino al luglio 1945. Riprende l'insegnamento (1948-52) a Milano; viene poi assunto ...
Leggi Tutto
Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni [...] politiche. Tornato nella Costa d'Avorio indipendente nel 1961, dopo il 1963 si esiliò in Algeria (fino al 1969), quindi in Francia, per poi stabilirsi in Camerun (1974-84) e in Togo (1984-94). Il suo Les soleils des indépendances (1968), apparso ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.