MASSU, Jacques
Generale francese, nato a Chalons-sur-Marne il 5 maggio 1908. In Africa allo scoppio della seconda guerra mondiale, aderì all'appello di De Gaulle, e combatté nel Fezzan. Allo sbarco alleato [...] , al comando d'una divisione, ristabilì l'ordine a Saigon e l'anno successivo occupò Hanoi. Nel 1947 fu inviato in Algeria. Generale di brigata nel 1955 e comandante d'una divisione di paracadutisti, nel 1956 combatté nella campagna di Suez e occupò ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, [...] Corsica, Sardegna, Giglio, Montecristo, Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. anfibî).
Bibl.: G. A. Boulenger, Tailless ...
Leggi Tutto
La gestione di un’impresa da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi eletti dai lavoratori dell’azienda stessa. Il modello, per il quale i rischi e i profitti sono divisi fra i lavoratori, [...] fu sperimentato largamente in Iugoslavia a partire dagli anni 1950. Significative esperienze di a. sono state condotte in Algeria e in Israele. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] Turbigo. Militò poi in Algeria e nell'Indo-Cina e dal 1866 al 1870 fu uno dei comandanti della scuola militare di Saint-Cyr. Partecipò alla difesa di Parigi contro i Prussiani, rimanendo ferito alla battaglia di Champigny, e ancora una volta nella ...
Leggi Tutto
Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] che scriveva nel 1526, usa la forma bernusso; burnus ci è giunto attraverso la forma francese, sorta dopo la conquista d'Algeri del 1830.
Nell'arabo classico burnus significava anzitutto un berretto alto, e poi un abito munito di berretto o cappuccio ...
Leggi Tutto
PLOTIUS CLEMENS, Lucius
Red.
Marmorario romano autore di una statua di Minerva rinvenuta nelle terme di Hippo Regius, che conserva sul plinto l'iscrizione Ex of(ficina) L. Piotu Clementis. La figura, [...] scolpita a Luni, presso le cave di marmo, in età imperiale, fu esportata in età antica in Algeria.
Bibl.: J. Formigé, in Rev. Arch., XLI, 1953, p. 204 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 688, s. v., n. 18. ...
Leggi Tutto
Generale (n. Parigi 1801 - m. 1854). Combatté (1827) per l'indipendenza della Grecia; ripreso in servizio in Francia, fu inviato (1836) in Africa, dove si distinse alla presa di Costantina. Maresciallo [...] di campo (1847), l'anno dopo fu richiamato in Francia, dove represse i movimenti rivoluzionarî; di ritorno in Algeria, vi ottenne (1851) il comando in capo delle operazioni contro le tribù della Piccola Cabilia, che riuscì a sottomettere. Ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] piani di sviluppo economico e sociale, e infine un foro di dialogo politico.
Le tensioni esistenti tra Marocco e Algeria sono state uno dei maggiori freni al pieno sviluppo della cooperazione nella regione nordafricana. È accaduto per esempio con l ...
Leggi Tutto
Cholesky
Cholesky André-Louis (Montguyon, Charente-Maritime, 1875 - Bagneux, Aisne, 1918) matematico francese. Dopo aver frequentato l’École polytechnique, dove ebbe tra i docenti C. Jordan, si arruolò [...] nell’esercito divenendo allievo della École d’application de l’artillerie et du génie. In missione militare in Tunisia e Algeria dal 1902 al 1904, prese quindi servizio presso la sezione geodetica del Servizio geografico militare e si impegnò nella ...
Leggi Tutto
Generale francese (Lorient 1849 - Pont-Scorff, Morbihan, 1927); generale di corpo d'armata (dal 1908), allo scoppio della Prima guerra mondiale si segnalò alla Marna e alla battaglia della Champagne del [...] 1915; quindi passò al comando del gruppo delle armate del centro fino al marzo 1916. Successivamente fu inviato in missione in Algeria; passò nella riserva nel 1917. ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.