HYLOCOMIUM
Ugo Brizi
. Genere di Muscinee, separato da Schimper nel 1852 dall'antico genere Hypnum di Linneo, comprendente poche specie, dal portamento elegantissimo, con caule ramificato, formanti [...] regioni artiche. Le specie più frequenti sui monti d'Italia sono: Hylocomium proliferum, diffuso dallo Spitzberg all'Algeria; Hylocomium Schreberi, proprio dei boschi di conifere in alta montagna; Hylocomium triquetrum, comune sulle Alpi e sugli ...
Leggi Tutto
Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] i cinque paesi del Maghreb. Fu il primo presidente dell'Unione del Maghreb Arabo, costituita nel 1989 da Marocco, Mauritania, Algeria, Tunisia e Libia. Negli anni Novanta, in un clima di forte tensione sociale, Ḥ. represse energicamente l'opposizione ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] In quanto alla produzione di v., il terzo posto è tenuto dalla Spagna, eccetto per la campagna 1959-60, quando questo paese venne superato dall'Algeria con 1.860.000 t di v., contro 1.728.000 t della Spagna. Per le campagne 1958-59 e 1959-60, l'URSS ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Puy (Haute Loire) il 12 luglio 1863, morto nel 1925. Studiò a Parigi presso il Maillard, poi nell'accademia Julian e infine col Roll e Puvis de Chavannes. Dopo un viaggio in [...] Olanda espose per la prima volta nel 1889 al Salon. Si stabilì poi a Camaret in Bretagna. Nel 1893 si recò in Algeria, nel 1894 in Egitto. Nel 1895 mandò al Salon un ciclo di dieci paesaggi Au pays de la mer, fra cui il celebre Funerale bretone. Nel ...
Leggi Tutto
Valle, Tommaso
Valle, Tommaso. – Architetto (n. Roma 1934). Laureatosi presso la Sapienza, Università di Roma nel 1957, nello stesso anno, sotto la guida del padre Cesare (1902 - 2000) e con il fratello [...] universitario ha affiancato un'intensa attività professionale che, dagli anni Ottanta, lo ha portato a lavorare in Algeria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Ghana, Giappone, Liberia, Nigeria, Tunisia, ecc., dove ha progettato e realizzato ...
Leggi Tutto
Principe berbero (m. 689), capo della tribù degli Auraba, che nell'ultimo quarto del sec. 7º guerreggiò contro gli Arabi, impersonando poco prima della regina al-Kāhina la resistenza degli indigeni nordafricani [...] temporaneamente gli Arabi verso la Cirenaica, e aver regnato con giustizia alcuni anni nel territorio corrispondente alle attuali Tunisia e Algeria orientale, perì in combattimento nei pressi di Qairawān, sconfitto dal califfo ῾Abd al-Mālik. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e Finlandia. Gli 80.000 musulmani circa che vivono in Francia sono stranieri, in massima parte operai fatti venire dall'Algeria, dalla Tunisia e dal Marocco; lo stesso è a dirsi dei 5000 musulmani del Belgio. Emigranti temporanei sono pure quasi ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Mede di Lomellina il 7 dicembre del 1881, e studiò nell'Accademia di Brera. Nel 1908, vinto il premio Mylius col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con l'Alciati [...] elegante e di fresco coloritore. Fu, per i suoi lavori, due volte in America, in Egitto, a Rodi, nell'Algeria, in Inghilterra e in Francia. Delle sue numerosissime opere le più rappresentative sono: Teletta (alla Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] 2007 cambiò il suo nome in AQIM per sancire l’affiliazione. Forza prevalentemente attiva in Mauritania, Mali, Niger e Algeria, non esistono numeri certi sui suoi militanti, che ammonterebbero tuttavia a diverse centinaia. Oltre a operare in un ...
Leggi Tutto
Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] della provincia F.-Boulemane (19.795 km2 con 1.573.055 ab. nel 2004). È nodo di comunicazioni fra l’Atlante e l’Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato dalla ferrovia Rabat-Oujda. La città, che è una fra le più attraenti ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.