Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] 1999) e Vaste est la prison (1995). In ricordo dei numerosi Algerini uccisi nella guerra civile, ha pubblicato Le blanc d'Algérie (1996; trad. it. 1998) e Oran, langue morte (1997; trad. it. Nel cuore della notte algerina, 1998), sulle donne vittime ...
Leggi Tutto
Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] non troppo lungo. Diffusa dappertutto in Italia, si estende al resto dell’Europa eccetto che nelle regioni più settentrionali; comune in Algeria e in Asia occidentale.
B. di mare Nome italiano del pesce Ophichthus serpens della famiglia Ofictidi. ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] risale ad al-Ḥasan. Nacque il 22 dicembre 1787 (1202 eg.) nell'attuale comune L'Hillil nel circondario di Mostaghānem (Algeria occidentale), ove la sua tribù aveva l'accampamento presso la tomba del suo santo antenato ‛Abd Allāh ibn Khaṭṭāb; a circa ...
Leggi Tutto
SHELUḤ (secondo altre trascrizioni Shillūḥ, Sceluh, Shleuh, fr. Chleuhs, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di uno dei tre grandi gruppi di berberofoni del Marocco, che risiede nella zona dell'Alto Atlante [...] fu adottato dagli stessi indigeni, e berberizzato nella forma ishelhāin. In realtà gli Shelūḥ sono per lo più sedentarî, attivi e industriosi; alcuni si recano in altri paesi del Marocco o in Algeria in cerca di lavoro; sono buoni poeti e cantori. ...
Leggi Tutto
Mamberti, Dominique François Joseph. – Ecclesiastico e diplomatico francese (n. Marrakech 1952). Ordinato sacerdote nel 1981 per la diocesi di Ajaccio, ha compiuto gli studi in Giurisprudenza presso l'Università [...] canonico. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1986, ha ricoperto incarichi presso le nunziature apostoliche in Algeria, Cile, Libano e presso la Missione Permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite. Nel 2002 è stato nominato ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] , 23,4%; gusci di avena, 22,3%; sanse di olivo esauste, 16,0%; bagasse di canna da zucchero, 17,4%; bagasse di sorgo (Algeria), 15,9%; lolla di riso, 11,4%. Le rese industriali di estrazione oscillano tra il 55 e il 65% del contenuto analitico.
Il ...
Leggi Tutto
Conte, maresciallo di Francia, nato nel 1772. A 19 anni volontario di guerra, a 23 era generale. Prese parte a molte campagne durante il periodo napoleonico, e si segnalò in particolar modo nella guerra [...] eletto deputato. Caduto Carlo X, fu da Luigi Filippo richiamato nei quadri attivi dell'esercito e nominato governatore dell'Algeria (1830). L'anno seguente ebbe il bastone di maresciallo di Francia. Rientrato in patria per breve tempo, fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] latino è Thapsus e in greco Thapsos. Questo toponimo è documentato in Nord Africa per tre centri urbani: Tipasa, a ovest di Algeri; Thapsus nel Sahel tunisino a una quarantina di chilometri a sud di Hadrim, l'attuale città di Sousse; Tiphesh, che le ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] il mondo arabo. In seguito sono entrati a farne parte Libia (1953), Sudan (1956), Tunisia e Marocco (1958), Kuwait (1961), Algeria (1962), Yemen del Sud (1967; dal 1990 unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Perpignano 1886 - Tolosa 1956). Ingegnere meccanico della marina militare, fu tra i promotori dell'ammutinamento dei marinai della flotta francese inviata nel Mar Nero contro la [...] fu in Spagna come ispettore delle brigate internazionali. Scoppiato il secondo conflitto mondiale, si rifugiò in URSS; in Algeria nel 1943, lavorò alla riorganizzazione del partito comunista francese della cui segreteria entrò a far parte nel 1945 ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.