SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] punte. Questa specie è spontanea nella regione mediterranea dalla Spagna meridionale fino all'Italia centro-meridionale, si spinge anche in Algeria e a Corfù e si trova spesso qua e là inselvatichita. È stata anche coltivata da oltre tre secoli come ...
Leggi Tutto
SPRONE DI CAVALIERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] follicolo oblungo brevemente rostrato. È specie diffusa in Europa, nel Caucaso, Armenia, Siberia occidentale, Tunisia e Algeria, naturalizzata nell'America Settentrionale, che si coltiva nei giardini per la sua fioritura estiva, seminando in autunno ...
Leggi Tutto
VALENTINITE
Alberto PELLOUX
Minerale costituito da ossido di antimonio (Sb2O3), come la senarmontite, di cui la valentinite è eteromorfa, presentandosi in cristalli della classe bipiramidale rombica. [...] . Si trova nelle miniere antimonifere del Gerrei e in altre della Sardegna, in quella delle Cettine di Cotorniano presso Rosia (Montagnola Senese); si trovò in notevole quantità insieme con la senarmontite in Algeria e a Braunsdorf in Sassonia. ...
Leggi Tutto
Adimi, Kaouther. – Scrittrice algerina (n. Algeri 1986). Narratrice intensa e intimista, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e di critica con l'opera prima L’envers des autres (2010; trad. it. Le ballerine [...] richesses (2017; trad. it. La libreria della rue Charras, 2018), ne hanno confermato l’abilità nel ricostruire con empatia e profondità disagi e drammi esistenziali assumendoli a metafora della travagliata congerie storica dell’Algeria contemporanea. ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] Mauritania, e da allora il Marocco si è incaricato pure della difesa di quello stato; ma nell'agosto 1979 (accordi di Algeri) la Mauritania si ritirava dal conflitto, riconoscendo il Frente Polisario ed evacuando le zone occupate. Il S. occ., dove s ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il Silybum marianum Gaertn., pianta della famiglia Composte molto simile a specie del genere Carduus a cui Linneo l'aveva infatti riferiio; ha le foglie ampie sinuato-dentate, [...] 'Europa centrale, ma è più comune nell'Europa meridionale, nonché nell'Asia occidentale, nell'Africa boreale e nelle Canarie. In Algeria (e un tempo anche nelle Puglie) se ne mangiano le giovani foglie in insalata e i ricettacoli dei fiori cotti come ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] il grado di tenente di fregata, distinguendosi in particolar modo nella difesa della roccaforte di Orano, in Algeria, insidiata dai mori. Appassionato lettore delle opere dello scrittore storico-politico Guillaume-Thomas François Raynal, nonostante i ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] alla spedizione di Spagna del 1823, ebbe la direzione della scuola di Saint Cyr (1836) e comandi di truppe in Algeria (1843). Scoppiata la rivoluzione del febbraio '48, fu eletto deputato alla Costituente e poi alla Legislativa. Fu tra i partigiani ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Piccola erba con foglie piccole ovali picciolate, talora macchiate di rosso. La spata è saldata insieme con lo spadice, in modo da formare una [...] che divide in due cavità la spata. Ha un lungo ovario alla base dello spadice con molti ovuli basilari e circa 10 antere disposte in due serie. Specie unica con alcune varietà, è l'A. Bassii L. dell'Italia meridionale, Sicilia e Sardegna, Algeria. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Air (Niger), a 500 m s.l.m. Luogo santo dell'Islam, da sempre è stata il crocevia delle piste provenienti dall'Algeria e dalla Libia e il collegamento trasversale tra Timbuctù e le popolazioni Hausa delle regioni orientali.
In un primo periodo, tra l ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.