SARTENA (A. T., 29 bis)
Antonio Renato Toniolo
Città della Corsica, capoluogo di circondario, situata nella parte SO. dell'isola, a m. 299 s. m., a 85 km. da Ajaccio, sul lato sinistro della valle del [...] un'altura, da cui si domina la valle del Rizzanese e il Golfo di Valinco. Nel 1583 la città fu presa e saccheggiata dai barbareschi d'Algeria e i pirati vi tornarono nel 1732. Dal 1830 al 1840 i due quartieri di Borgo e di S. Anna, in cui è divisa la ...
Leggi Tutto
STAFISAGRIA (o Strafusaria)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Delphinium staphysagria L. pianta annua della famiglia Ranuncolacee. Ha il fusto eretto robusto, peloso, untuoso, di odore sgradevole, con [...] sono grandi, vellutati, contengono pochi semi, grossi, trigoni, reticolati alveolati. È pianta dell'Europa meridionale, Asia Minore, Tunisia, Algeria, Canarie, sparsa qua e là in Italia e nelle grandi isole. Viene anche coltivata per i suoi semi ...
Leggi Tutto
NEOPUNICO
Giorgio Levi Della Vida
. Si designa con questo nome convenzionale la scrittura e la lingua delle iscrizioni puniche posteriori alla distruzione di Cartagine (146 a. C.); in realtà qualche [...] linguistico antico e testimoniano di una continuità di cultura; altre invece, specialmente quelle trovate in Algeria, presentano forti alterazioni ortografiche (soprattutto nelle gutturali), lessicali (con numerose infiltrazioni numidiche) e forse ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani - Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica - lanciarono la New Economic Partnership for Africa’s Development (Nepad).
Il Nepad nasceva come ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] .
Vi si trova, tuttavia, ceramica indigena di tradizione neolitica, ceramica rossa lucida fenicia, identica a quella di Spagna e d'Algeria (a Cartagine essa scomparve nel VI sec. ma nell'O essa continua), ceramica a strisce di tipo punico e siceliota ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. – La crisi della sovranità dello Stato-nazione, particolarmente accentuata dalla globalizzazione, ha permesso a comunità locali e gruppi etnici e tribali di guadagnare spazi di autonomia [...] mettendo a dura prova la tenuta della sovranità in Belgio, mentre altri gruppi rivendicano ormai da decenni i propri diritti in Algeria (i berberi) o in Marocco (i saharawi). A volte lo scontro è endemico, come nel caso della Nigeria, e allora le ...
Leggi Tutto
SCIROCCO
Giorgio Roncali
. Vento di SE., uno dei quattro che spirano dalle direzioni intermedie della rosa dei venti. Nel linguaggio popolare di gran parte del bacino del Mediterraneo, peraltro, col [...] . Se poi lo scirocco deve superare anche catene montuose di una certa importanza (p. es. la catena dell'Atlante per lo scirocco dell'Algeria, i monti della Sicilia per lo scirocco di Palermo) si ha, per un fenomeno analogo a quello del föhn (v.), un ...
Leggi Tutto
SPAHIS (dal pers. sipahi "soldato di cavalleria")
Ugo Badalucchi
Corpo permanente di cavalleria scelta, istituito dal sultano Murad I nella seconda metà del sec. XIV. Gli spahis furono dapprima armati [...] all'inseguimento. Furono soppressi verso la metà del secolo.
Nel 1834 il generale francese d'Erlon creò in Algeria per il servizio delle colonie quattro squadroni di spahis, reclutati fra gli elementi indigeni. In seguito vennero accresciuti ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] e commerciali) e il movimento di passeggeri (linee regolari con le Isole Baleari, il Marocco e l’Algeria). Nel settore secondario operano stabilimenti tessili (cotone), meccanici, metallurgici (alluminio), chimici (concimi), del cemento, oltre alle ...
Leggi Tutto
Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, [...] dove è stata attiva nei principali conflitti interni verificatisi, tra gli altri Paesi, in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, Burkina Faso, Mozambico e Sud Sudan. Composto presuntamente di circa 50.000 uomini, generalmente ex militari e combattenti ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.