Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] 'università di Bonn. Nel 1859 entrò nell'esercito prussiano. Fece lunghi viaggi in Francia, in Spagna, in Italia e in Algeria. Nel 1864 partecipò alla guerra danese per lo Schleswig-Holstein. Nel 1866 era capitano di cavalleria (2° reggimento dragoni ...
Leggi Tutto
PATTON, George Smith Junior
Mario TORSIELLO
Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] 1938, brigadiere generale nel 1940. Durante la seconda Guerra mondiale assunse il comando della 7ª armata, partecipando alle operazioni in Algeria, in Tunisia e in Italia fino al termine della campagna di Sicilia; dopo l'8 settembre 1943 fu col solo ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bagnacavallo nel 1807, morto a Ravenna il 7 maggio 1886. Partecipe nella rivoluzione del 1831, era stato carcerato e condannato senza processo, con relegazione a Ferrara, quindi a Bologna, [...] quand'ebbe notizia dell'altro tentativo rivoluzionario del 1845, ma riprese presto la via dell'esilio, in Francia e in Algeria, da dove non tornò in patria prima della fine del 1847, non avendo voluto aderire alle condizioni dell'amnistia pontificia ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Georges-François-Joseph
Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] da Biskra a Uargla e diramazioni; nel 1893 fu promosso ingegnere capo delle miniere. Si interessò alla colonizzazione dell'Algeria e alla costruzione di pozzi artesiani nel Sahara algerino per estendere la zona abitata in questa regione. Frutto delle ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] e a Berlino. Viaggiò molto; fu nel Belgio, in Olanda, in Svezia, in Spagna, in Italia; si spinse in Egitto, in Algeria, in Tunisia. Soggiornò più a lungo in Russia (1899), a Berlino, a Westerwede nel Hannover, a Parigi (ove fu segretario di Rodin ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato a Phalsbourg nel 1810, morto a Basilea il 23 gennaio 1865. Nel 1830 fu espulso dalla Scuola politecnica per avere inneggiato a La Fayette e cantato la Marsigliese, ma, [...] venne collocato in aspettativa, poi richiamato. Da tenente d'artiglieria scrisse articoli di critica militare nel National. Trasferito in Algeria per le sue idee repubblicane, si distinse in molti fatti d'arme e nei momenti di riposo s'occupò anche ...
Leggi Tutto
HASSI MESSAUD
Carlo DELLA VALLE
. Località del Sahara algerino, ad E di Ouargla e a N di Fort Lallemand, nella quale è stato scoperto nel 1956, a profondità fra 3000 e 3500 m, un vasto giacimento petrolifero [...] dans le Sahara français, in Trav. Inst. Rech. Sahar., 1957, pp. 131-169; M. Kamen-Kaye, Petroleum development in Algeria, in Geographical Review, 1958, pp. 463-473; R. Brunet, Le pétrole en Afrique française, in Information Géographique, 1958, pp ...
Leggi Tutto
LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] Esp.: le altre otto specie della fauna paleartica sono le seguenti: L. vaillantini Oberth. (Algeria), philopalus Donz. (Algeria, Cirenaica, Andalusia mer.), sacrosancta Püngl., Pauli Püngl., pia Püngl. (Palestina), Ballionii Chr. (Caucaso, Armenia ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] intensità, la varietà dei sistemi impiegati e la solidarietà dei popoli del Terzo Mondo.
Lo stesso è accaduto per la guerra d'Algeria: l'F.L.N. (Front de la Libération Nationale) era riuscito a far sua l'opinione internazionale e a mettere il buon ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] -ammiraglio quando scoppiò la rivoluzione del 1848, ed egli, deposta la carica in omaggio alla concordia nazionale e lasciata l'Algeria, dove si trovava, si ritirò in Inghilterra. Nel 1840 fu incaricato di riportare in Francia le ceneri di Napoleone ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.