JONNART, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] Waldeck-Rousseau, fu interrotta una prima volta nel 1900, una seconda nel 1903, per essergli affidato l'incarico di governatore dell'Algeria. E in questa carica consolidò la sua fama di tecnico eminente e di uomo dotato di una forte volontà. Nel 1913 ...
Leggi Tutto
sistema gas nazionale
Claudio Di Macco
Insieme delle opere e delle infrastrutture impiegate per la produzione, importazione e vendita di gas naturale (➔): in particolare, le reti di trasporto, di distribuzione [...] le importazioni dall’estero: dal 1971 come GNL dalla Libia, in seguito, dal 1974 in poi, via gasdotto da Olanda, Russia, Algeria, Libia, e dal 2010, con navi metaniere, dal Qatar. A partire dai primi anni 2000, la produzione nazionale si è andata ...
Leggi Tutto
Erba perenne della famiglia Rosacee Spireoidee con radici tuberizzate, fusto semplice (2-6 dm.); foglie radicali sessili, cespugliose, lanceolate allungate con 15-20 paia di segmenti oblunghi, pennatifido-incisi, [...] scno grandetti con petali bianchi o rosei all'esterno. Si trova nei prati umidi e nei luoghi selvatici dal mare alla regione montuosa nella penisola i taliana ed è diffusa in Europa, Asia Minore, Siberia ed Algeria. Costituisce un discreto foraggio. ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] lo nominò colonnello.
Lasciato il servizio presso l'esercito egiziano, iniziò un'attività commerciale tra l'Egitto e l'Algeria; nel 1844 era a Smirne per raccogliere armi antiche, in cui commerciava. Viaggiò in Polonia, Ungheria, Austria. A Vienna ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] del Comune genovese (5 giugno 1162). Nel 1164 estese i suoi interessi commerciali, insieme con il genero Angelerio, all'Algeria, formando una società per il commercio con la città di Bugia. Nel 1168, essendo di nuovo console del Comune, accompagnò ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] dagli uccelli, che disseminano la pianta. Il t. è spontaneo nei boschi montani dell’Europa, Asia media e boreale, Algeria, America Settentrionale; in Italia si trova sporadicamente in vari luoghi della penisola e nelle isole, nei boschi di latifoglie ...
Leggi Tutto
Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armi da fuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] nella canna lo stoppaccio per ottenere la tenuta ai gas di scoppio. L'invenzione di T. fu adottata dall'esercito francese per costruire la carabine mod. 1846 che equipaggiò anche gli Chasseurs d'Afrique nelle ultime fasi della guerra di Algeria. ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] nascita, dal quale risulta nato nel 1956. In seguito al divorzio dei genitori fu affidato prima ai nonni materni in Algeria e poi alla nonna paterna della quale, per riconoscenza, adottò in seguito il cognome come pseudonimo. Dopo una brillantissima ...
Leggi Tutto
OUEZZAN (A. T., 112)
Attilio MORI
Città del Marocco settentrionale, posta sulle pendici del Gebel Bou Helab, in una regione assai pittoresca, a 20 km. dal confine col Marocco Spagnolo, a 340 m. s. m. [...] temuta dal Governo imperiale marocchino, anche per gli atteggiamenti favorevoli alla Francia che assunse al tempo della conquista dell'Algeria. I Francesi occuparono Ouezzan senza contrasto il 2 ottobre 1920 e la fecero capoluogo d'una circoscrizione ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , che lo porta a una riunione di intellettuali in cui Alain è protagonista di un diverbio; alcuni ex camerati della guerra in Algeria, ora membri dell'OAS. A cena da Cyrille e Solange Lavaud, Alain si abbandona a uno sfogo in cui tira fuori tutto ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.