• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1307 risultati
Tutti i risultati [1307]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [127]
Archeologia [125]
Geografia umana ed economica [92]
Scienze politiche [100]
Africa [80]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [40]

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] 3 febbraio 1837-ivi 12 dicembre 1918), membro del parlamento nel 1861, più tardi intraprese viaggi in America e in Algeria. Notevoli furono i risultati della sua spedizione, iniziata nel 1877, nell'Asia centrale, nell'India, Giappone, Giava, Borneo ... Leggi Tutto

STEEG, Théodore

Enciclopedia Italiana (1936)

STEEG, Théodore Georges Bourgin Uomo politico francese, nato a Libourne (Gironda) il 19 dicembre 1868. Professore di filosofia all'università, percorse una brillante carriera fino al 1904. In questo [...] e Leygues (gennaio 1920-gennaio 1921), affermò tali qualità da essere, nel 1921, nominato governatore generale dell'Algeria (luglio 1921-aprile 1925), quindi, dopo aver preso parte al gabinetto Painlevé, presidente generale del Marocco (ottobre ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] aree algerine e marocchine dell'Atlas e Aurès, a nord, e il Tanezrouft a sud, lungo il margine tra Mali e Algeria. Questa area sembra essere stata abitata da gruppi mobili di cacciatori-raccoglitori (cultura di Hassi el-Abiod, cultura di Kobadi). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ZOPPI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPI, Vittorio. – Gerardo Nicolosi Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] il periodo ‘africano’ della sua carriera: nominato viceconsole di 1a classe nel 1926, nel 1927 venne trasferito a Bona, in Algeria, quando fu nominato console di 3a classe; nel 1928 fu destinato a Nairobi e nel 1930, con funzioni di primo segretario ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore

Dizionario di Storia (2011)

Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] , dopo aver creato una potente flotta al comando di Khair al-din Barbarossa e annesso all’impero il principato corsaro di Algeria conquistò Lepanto, Tunisi e Corone. La sconfitta subita dalla flotta di Spagna e Venezia a Prevesa (1538) di fatto segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siface

Enciclopedia on line

Siface Re dei Massesili (seconda metà del sec. 3º a. C.); agli inizî della seconda guerra punica venne in conflitto con Cartagine, stringendo anche rapporti con Roma. Successivamente, però, S. si riavvicinò ai [...] , dove è incerto se sia morto prima o dopo il trionfo di Scipione. Nel suo regno, che corrispose all'incirca all'odierna Algeria, aveva introdotto una sorta di ellenizzazione: tra l'altro si cinse di diadema e batté, per primo, moneta con la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENIZZAZIONE – MASSINISSA – CARTAGINE – ASDRUBALE – SOFONISBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siface (2)
Mostra Tutti

TEGUIA, Tariq

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEGUIA, Tariq Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico algerino, nato ad Algeri il 12 dicembre 1966. L’erranza dei personaggi e della macchina da presa, la descrizione degli spazi urbani e dell’entroterra [...] Nel 2003 si è dedicato all’insegnamento divenendo professore di storia dell’arte contemporanea all’École des beaux-arts di Algeri. Risale al 2006 il suo esordio nel lungometraggio con Roma wa la n’touma, ritratto di una giovane coppia nella periferia ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-LUC GODARD – CALIFFATO – ABBASIDI – ALGERIA – LIBANO

BOREL d'Hauterive, Joseph-Pétrus

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lione il 30 giugno 1809, si rivela tosto della razza dei "poètes maudits". Costretto dal padre a darsi all'architettura, il naturale romanticismo lo getta nella miseria dopo brevi e disastrose esperienze. [...] di Borel, che fonda nel 1844 il quotidiano Satan, assorbito dopo due mesi dal Corsaire, e poi altre effemeridi. Scoraggiato, emigra in Algeria, ma i contrasti con i funzionarî suoi superiori lo mettono di nuovo sul lastrico, e si spegne a Mostaganem ... Leggi Tutto
TAGS: PÉTRUS BOREL – ROMANTICISMO – MOSTAGANEM – EFFEMERIDI – ALGERIA

RAFFET, Denis-Auguste-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFET, Denis-Auguste-Marie Andrée R. Schneider Disegnatore, litografo e pittore, nato a Parigi il 1° marzo 1804, morto a Genova il 16 febbraio 1860. Fu allievo di J. Gros e soprattutto dello Charlet, [...] emerge da una bruma di sogno, senza pregiudizio della precisione dei particolari (armi e uniformi). Senza essersi mai recato in Algeria, egli rese con la maggiore esattezza gli episodî dell'esercito d'Africa (Retraite de Constantine; Combat d'Oued el ... Leggi Tutto

QAṢR

Enciclopedia Italiana (1935)

QAṢR Carlo Alfonso Nallino . (plurale quṣūr). - È vocabolo arabo, usato anche in persiano e in turco, che significa castello forte o anche palazzo abitato da principi o da governatori; per trafila siro-bizantina [...] medesima origine la denominazione di cássero data ancor oggi al castello di poppa delle navi. Nel Neǵd e (sotto la forma qṣar, plur. qṣūr) nella Kabilia e nelle oasi sahariane dell'Algeria e del Marocco significa "villaggio cinto da mura" (v. ksar). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 131
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali