Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
(CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] ’economia globale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, sono entrati a far parte dell’organizzazione. I settori di cui si occupa l’organizzazione comprendono anche ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
AQIM, dalle origini al network qaedista
Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] 2007 cambiò il suo nome in AQIM per sancire l’affiliazione. Forza prevalentemente attiva in Mauritania, Mali, Niger e Algeria, non esistono numeri certi sui suoi militanti, che ammonterebbero tuttavia a diverse centinaia. Oltre a operare in un ...
Leggi Tutto
Merinidi
Dinastia berbera tribale, appartenente alla confederazione Zanata, che fra il sec. 13° e la metà del 15° regnò sul Marocco, avendo come capitale Fez e dominandolo ancora, fino alla metà del [...] di Spagna, e i tentativi di ricostituire l’unità dei domini maghrebini, contendendo il territorio della Tunisia e dell’Algeria attuali agli Hafsidi e agli ‛Abdalwadidi. Alla fine del sec. 15°, travolti da lotte di successione interne e dalle ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] da un lato, sono alti fino a 40 m e possono raggiungere un’età di parecchi secoli; Cedrus atlantica (fig. 1B), dell’Algeria e Marocco, ha chioma a piramide stretta, con la punta diritta e ramoscelli pubescenti; Cedrus deodara (fig. 1C), dell’Himalaya ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] (1865), quindi (1878-91) ambasciatore a Berlino; Béla (Budapest 1837 - ivi 1918), che compì esplorazioni in America, Algeria, Asia centrale, Malesia, India, Cina e Giappone; András (Budapest 1865 - Nieder Ollwitz 1907), che compì esplorazioni nelle ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ). Dal canto suo lo scontro Est/Ovest finì per polarizzare al suo interno lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche (Algeria dal 1965, Libia dal 1969, Egitto fino al 1978, Siria dal 1963, ̔Irāq dal 1968) schierate nell'orbita sovietica e le ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] ha avuto come protagonisti nell'America settentrionale, il Canada; in Europa, la Russia, l'Olanda e la Norvegia; in Africa, l'Algeria e la Nigeria e, infine, nel Medio ed Estremo Oriente, Emirati Arabi Uniti, Qaṭar, Indonesia e Malaysia.
Nel 2004 le ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] numero di queste nazioni è aumentato di circa il 45%, e in particolare si sono aggiunte alle precedenti: Albania, Algeria, Arabia Saudita, Colombia, Corea del Nord, Corea del Sud, Cuba, Ecuador, Iran, Libia, Malaysia, Romania, Siria, Taiwan. Si può ...
Leggi Tutto
HETTNER, Alfred
Geografo tedesco, nato a Dresda il 6 agosto 1859; dedicatosi alla geografia, compì gli studî universitarî a Halle, a Bonn, a Strasburgo, discepolo di A. Kirchhoff, di Th. Fischer, di [...] 1897 passò a Tubinga e nel 1898 a Heidelberg, dove insegnò fino al 1928. Nel 1908 visitò l'Egitto, nel 1912 l'Algeria e la Tunisia, nel 1913-14 alcune parti dell'Asia meridionale e orientale. Nell'ultimo ventennio si volse a indagini corologiche, ma ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] assai attiva, diretta per la maggior parte nelle città del mezzogiorno, Marsiglia, Avignone, Nizza; e, in proporzione minore, nell'Algeria, nella Tunisia e nell'America. La regione non è mai stata molto popolata; nel 1846 il dipartimento raggiunse un ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.