• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Storia [263]
Biografie [257]
Geografia [174]
Arti visive [127]
Archeologia [125]
Geografia umana ed economica [92]
Scienze politiche [100]
Africa [80]
Geopolitica [63]
Storia per continenti e paesi [40]

LAUBE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUBE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] prigione. Aveva già compiuto un viaggio in Italia e nel '39, di ritorno da un altro viaggio in Francia e in Algeria, si stabilì a Lipsia, dedicandosi al teatro. Nel 1848 fu tra gli eletti del partito del Centro all'Assemblea nazionale di Francoforte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUBE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in Mem. Lincei, XV, 1915, p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. de la Gaule, I, Belgique (Gallia, Suppl. X, a cura di H. Stern ... Leggi Tutto

Les parapluies de Cherbourg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les parapluies de Cherbourg Sandro Toni (Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] ragazza di vedere il suo innamorato. Ma non è la sola notizia triste. Guy deve partire per il servizio militare: destinazione l'Algeria che è in piena guerra contro la Francia. L'addio si consuma prima al bar, dove ha luogo uno straziante duetto, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CATHERINE DENEUVE – CAHIERS DU CINÉMA – DISEGNI ANIMATI – MICHEL LEGRAND – JACQUES DEMY

Council of Arab Economic Unity (Caeu) Consiglio arabo per l'unita economica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of Arab Economic Unity (Caeu) Consiglio arabo per l’unità economica Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] ’economia globale, soprattutto adesso che i paesi dell’area più ricchi e produttori di petrolio, come l’Arabia Saudita, l’Algeria e il Qatar, sono entrati a far parte dell’organizzazione. I settori di cui si occupa l’organizzazione comprendono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – EMIRATI ARABI UNITI – OMONIMA CITTADINA – ECONOMIA GLOBALE – ARABIA SAUDITA

Dakar

Enciclopedia on line

Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] Sud. Notevole è l’attività industriale nei rami cantieristico navale e petrolchimico (raffineria di greggio proveniente dall’Algeria e dal Gabon), attive anche industrie alimentari, tessili, conciarie, chimiche, meccaniche, del legno e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – OMONIMA REGIONE – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

GERBILLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBILLO (diminutivo, dall'arabo yarbū; lat. scient. Gerbillus, Desmarest 1804; fr. e ingl. gerbille; sp. gerbillo; ted. Rennmaus) Oscar De Beaux Genere che ha dato il nome a una sottofamiglia di Roditori [...] 241 specie (1930) e sottospecie diffuse in tutta l'Africa, l'Asia meridionale fino in Cina, l'Europa meridionaleorientale. Il Pachiromio (Pachyromys Lataste 1880) dell'Algeria, Libia ed Egitto si distingue per la coda corta e adiposa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBILLO (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] ), Paris 19783, pp. 211-12; al-Idrisi, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle après J.C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983, pp. 133-35. In generale: H. Saladin, La mosquée de Sidi Oqba à Kairouan, Paris 1899; Id., Manuel d'art musulman, I. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] tra loro. I complessi palatini di Samarra (IX sec.), di Madinat az-Zahra a Cordova (X sec.) e di Qala dei Banu Hammad in Algeria (XI sec.) o la qaṣba di Aleppo (XII sec.) sono alcuni degli esempi di questa tendenza; a volte il disordine apparente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] . A rendere possibile la svolta politica è anche l’insurrezione scoppiata il 13 maggio 1958 tra le truppe francesi in Algeria, con la formazione di un comitato di salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002). La candidatura di de ... Leggi Tutto

MARAZZI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZI, Fortunato Andrea Saccoman Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] - della quale scrisse un interessante resoconto, Sulla insurrezione parigina dell'anno 1871 (Milano 1873) - e combatté in Algeria. Tornato in Italia e vinto un concorso speciale, il 25 maggio 1873 fu nominato sottotenente d'artiglieria. Superati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO FRASSATI – ROBERTO BRUSATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZI, Fortunato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 131
Vocabolario
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali