MENHIR (dal basso bretone men "pietra", e hir "lungo")
Ugo Antonielli
Tipo di monumento megalitico costituito da una pietra allungata, di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica o alla cilindrica, [...] coincide in generale con quella degli altri megaliti; sono abbondanti in Francia, nelle Isole Britanniche, nell'Africa Settentrionale (Algeria), e non mancano in Italia (Corsica, Sardegna, Puglie). L'inventario dei megaliti di Francia fa ascendere il ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Marsiglia il 20 giugno 1813, morto il 6 marzo 1877. Ammiratore del Lamartine, se ne guadagnò la benevolenza con un'ode sulla sua partenza per l'Oriente (Le départ pour l'Orient, [...] Italie et semaine sainte à Rome (1841); e, un anno più tardi, cantò gli umili eroismi dei soldati francesi combattenti in Algeria, in Milianah (1842). Amico di Dumas figlio, fece rappresentare nel 1848 con il suo aiuto all'Odéon una tragedia La fille ...
Leggi Tutto
Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] agenti del bey e svilupparono, oltre la vicina frontiera, abitudini di contrabbando e di banditismo molto dannose per l'Algeria. Sorse perciò fra questa e la Tunisia una "questione dei Crumiri" che provocò la spedizione francese del 1881, terminata ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Sulla questione del venerdì come giorno non lavorativo, non vi è assolutamente unanimità nei paesi islamici nel considerarlo tale: l'Algeria lo ha sancito solo nel 1978 come giorno festivo, mentre per es. in Marocco e in Siria è un giorno lavorativo ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] precisi conservano un'integrità formale e/o iconografica rispetto al modello classico: per es. nei mosaici di Timgad, in Algeria, le rappresentazioni del Trionfo di Venere o del mito di Diana e Atteone sono perfettamente rispondenti ai modelli romani ...
Leggi Tutto
IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen
Luigi CARNERA
Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] prese parte attivissima ai lavori geodetici eseguiti nella Spagna: ed è a lui che si deve il collegamento trigonometrico dell'Algeria con la Spagna, nella quale occasione vennero misurati i triangoli più estesi che fino ad oggi sieno stati tentati ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'
Alberto Maria Ghisalberti
Primogenito di Luigi Filippo d'Orléans, poi re dei Francesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] durante il colera del 1832, per la parte presa all'assedio d'Anversa, e per l'audace contegno nelle campagne d'Algeria del 1835 e del 1839-40. Fallitagli la speranza delle nozze con un'arciduchessa austriaca, sposò nel 1837 la principessa Elena ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] del Congo è l’undicesimo stato per estensione a livello mondiale e il secondo paese più grande dell’Africa dopo l’Algeria. Il rapporto conflittuale tra governo centrale e istituzioni regionali, che continua ad alimentare la tensione nel paese, si è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in concomitanza con l'espulsione dei Pieds noirs (termine che un tempo indicava i barcaioli indigeni, poi gli Arabi d'Algeria e gli Arabi e i Meticci interamente assimilati alla cultura francese). Anche in Libia e in Tunisia i coloni italiani furono ...
Leggi Tutto
SIGNORET, Simone
Eugenio Ragni
(App. IV, III, p. 327)
Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli [...] francesi, dell'appello antinucleare di Stoccolma (1950), del manifesto di J.-P. Sartre contro la repressione in Algeria (1962), del telegramma contro l'invasione russa in Cecoslovacchia (1968).
Negli ultimi anni, recuperando una disinvoltura ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.