Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale.
Vi [...] una mostruosità del vulgaris. Il genere fu altresì rinvenuto allo stato fossile nei terreni terziarî: eocenico del Veronese e della Francia, oligocenico renano, miocenico della Sardegna e dell'Algeria, pliocenico della Liguria e della Toscana, ecc. ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] del Novecento, il numero più consistente, di quasi 100.000, si trovava in Tunisia, 49.000 erano in Egitto, 28.000 in Algeria e 10.000 in Marocco. Solo 26.000 avevano scelto la Libia occupata nel 1911 dall’Italia. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] . La Rdc è l’undicesimo stato per estensione a livello mondiale e il secondo paese più grande dell’Africa dopo l’Algeria. Il rapporto conflittuale tra governo centrale e istituzioni regionali, che continua ad alimentare la tensione nel paese, si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] ricerca spirituale che solo con la conversione riuscirà a trovare riposo. Aurelio Agostino nasce nel 354 a Tagaste (nell’attuale Algeria), in una famiglia in cui è forte l’impronta della fede cristiana della madre Monica. Sarà lei ad indirizzare il ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] di battaglia. Nel '52 e nel '53 combatté in Africa a fianco dei soldati francesi nella guerra per completare la conquista della Algeria, e nel '55 fu capo di Stato Maggiore nella legione anglo-italiana in Crimea.
Nel '59 rientrava in Italia e, da ...
Leggi Tutto
THUBURSICUM NUMIDARUM
Ch. Picard
Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] possedeva due Fori, il più recente costruito sotto M. Aurelio e L. Vero. Il suo teatro è quello meglio conservato di Algeria. Le grandi Terme hanno un piano analogo a quelle della Villa Adriana, col tepidarium circolare. Un tempio a Saturno si alzava ...
Leggi Tutto
Generale (Marcq, Ardenne, 1774 - Parigi 1833). Aiutante di L. Desaix, lo seguì in Egitto (1789) e a Marengo (1800). A capo della polizia particolare e della gendarmeria addetta alla persona del Primo Console, [...] riuscì a riparare in Austria e poi in Inghilterra. Nel 1819, con la revisione del processo a suo carico, fu reintegrato nel grado; dopo la caduta dei Borboni ebbe (1831) il comando in capo dell'esercito in Algeria. I suoi Mémoires apparvero nel 1828. ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali [...] compagni a Champigny-sur-Marne, per dipingere direttamente dalla natura; nell'autunno dello stesso anno si recò in Algeria per il servizio militare. Ebbe dunque vivissima l'impressione di due paesaggi e di due situazioni luministiche radicalmente ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] aver creato una potente flotta al comando di Khair ad-dīn Barbarossa e annesso all'Impero il principato corsaro di Algeria, furono conquistate Lepanto, Tunisi e Corone. La sconfitta subita dalla flotta di Spagna e Venezia a Prevesa (1538) di fatto ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] da tavola debbono essere e siano grosse; e molte delle varietà assai pregiate come la Verdale, la Picholine, l'Amellou, dell'Algeria, sono di modesta grossezza. Ciò che interessa è infatti il rapporto fra la polpa e il nocciolo (cioè che questo sia ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.