fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] , continua a importarlo attraverso metanodotti che giungono da paesi anche molto lontani, come la Norvegia, la Russia, l'Algeria e la Libia.
Acqua, atomo e sole
L'acqua costituisce una delle principali fonti energetiche. Le centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] ENI ha concluso la realizzazione di un gasdotto, chiamato Transmed, lungo oltre 2.000 km, che trasporta il gas naturale dall'Algeria fino nel cuore della Pianura Padana. Questo gasdotto è formato da due linee, la prima completata nel 1983, la seconda ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] produttori – pur nella generale tendenza alla riduzione dei consumi e delle esportazioni – sono Cina, Spagna, Kirghizistan, Algeria e Russia. Le principali concentrazioni di minerale si trovano in Kirghizistan, Slovenia, Spagna e Ucraina.
Medicina ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] crisi fu dovuta alla sovrapproduzione internazionale e alla concorrenza dei Paesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo, che avevano fortemente ridotto gli sbocchi commerciali dei vini italiani.
La crisi che aveva investito ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] producono proporzionalmente alle proprie riserve. Nel 2006, il continente africano – le cui riserve sono concentrate in Nigeria, in Algeria e in misura più limitata in Libia – contribuiva per circa l’8% alla produzione mondiale; l’America Latina ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] importato proviene dalla Russia attraverso i varchi di Tarvisio (gasdotto TAG103) e Gorizia, cui seguono le importazioni dall’Algeria al terminale di Mazara del Vallo, attraverso i gasdotti TTPC104 (via Tunisia) e TMPC (in acque territoriali italiane ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e Argentina.
In Africa l'utilizzo del gas, circa 40 miliardi di m³, rimane limitato a pochi paesi produttori, come Algeria, Egitto, Libia e Nigeria. Le riserve, pari a 10.200 miliardi di m³, consentono di alimentare un flusso di esportazioni ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.