Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi europei, grazie al partenariato con l’Eu. abitanti per km2. Mentre fino all’inizio degli anni Novanta l’Algeria era uno dei primi paesi al mondo per tasso di crescita ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), organismo composto quasi esclusivamente da militari, annulla il secondo turno delle elezioni e crea l’Haut Conseil de État (Hce), diretto da Mohamed Boudiaf.
febbraio 1992
L’Hce proclama lo stato ...
Leggi Tutto
Le relazioni bilaterali tra la Francia e l’Algeria sono segnate dalla lunga dominazione coloniale di Parigi, conclusasi con la Guerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, la guerra rappresentò un vero trauma [...] per la politica estera algerina e per il mantenimento di un ruolo importante nelle politiche mediterranee. La Francia importa da Algeri quasi 8 miliardi di metri cubi di gas naturale l’anno e, allo stesso tempo, rappresenta il primo esportatore verso ...
Leggi Tutto
Al fine di differenziare l’economia del paese e renderla meno dipendente dal settore degli idrocarburi, oltre che per cercare di arginare la disoccupazione, nel 2005 il governo algerino ha lanciato un piano quinquennale di investimento di supporto alla crescita del paese. Inizialmente il preventivo di spesa consisteva in 60 miliardi di dollari, destinati allo sviluppo delle infrastrutture e al sostegno ...
Leggi Tutto
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] Sono state centri di resistenza e di lotta, in particolare quelle montuose del Marocco e il territorio della Cabilia in Algeria. Dopo l’indipendenza, però, il potere è stato preso un po’ dovunque da gruppi dirigenti nutriti di nazionalismo arabo che ...
Leggi Tutto
Sigla di Front de libération nationale, organismo politico-militare sorto in Algeria nel 1954, sotto la guida di A. Ben Bella, dal Mouvement pour le triomphe des libertés démocratiques (MTLD), che chiedeva [...] l’indipendenza completa dalla Francia. Dichiarò guerra alla Francia, cominciando una dura lotta nel paese. Arrestato Ben Bella nel 1956, fu guidato da F. Abbas e K. Belkacem. Con l’indipendenza (1962) ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] fine del 2000 e nel 2001 provocando migliaia di morti tra la popolazione civile. Rieletto nel 2004, B. guidò l'Algeria nella transizione dalla guerra civile degli anni Novanta verso una relativa pacificazione interna e il ristabilimento dei rapporti ...
Leggi Tutto
Dileita, Mohamed Dileita. – Uomo politico gibutiano (n. Tadjoura 1958). Ha studiato in Egitto e Algeria ed è stato ambasciatore in Etiopia nonché rappresentante di Gibuti presso l'Organizzazione dell'unità [...] africana prima di essere nominato primo ministro dal presidente I.O. Guelleh nel 2001. Riconfermato nel 2005 e 2008, dal 2008 al 2012 è stato inoltre presidente della coalizione di governo UMP (Union for ...
Leggi Tutto
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, Burkina Faso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] situati nella fascia desertica meridionale, in un’area tutt’ora strategica, in quanto importante rotta trans-sahariana. Popolazione di tipo nomade, i Tuareg sono i maggiori abitanti del deserto del Sahara ...
Leggi Tutto
Generale francese (Châlons-sur-Marne 1908 - Conflans-sur-Loing 2002). Dal 1945 al 1947 comandò una divisione in Indocina, ristabilendo l'ordine a Saigon e occupando Hanoi. Inviato nel 1947 in Algeria, [...] ; nell'ottobre-novembre 1956, durante la campagna di Suez, calò su Porto Said e la occupò. Tornato in Algeria, fu uno degli esponenti, anche in sede politica, della corrente oltranzista, sino ad arrivare al pronunciamento militare (maggio ...
Leggi Tutto
algere
àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.